X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 30 April 2025, 16:03

Castelli Aperti, gli appuntamenti del 1° e 4 maggio nella Granda

Dai manieri medievali delle Langhe ai musei cittadini, l’offerta culturale è varia e adatta a tutte le età
Castelli Aperti, gli appuntamenti del 1° e 4 maggio nella Granda
Nel primo e nel quarto giorno di maggio, la provincia di Cuneo apre le porte a un ricco patrimonio storico-artistico: castelli, musei, torri, borghi e palazzi tornano protagonisti grazie all’iniziativa Castelli Aperti, con visite guidate, mostre temporanee e percorsi immersivi. Dai manieri medievali delle Langhe ai musei cittadini, l’offerta culturale è varia e adatta a tutte le età.
 
Alba – Museo Diocesano di Alba
Situato sotto la Cattedrale di San Lorenzo, questo museo racconta la storia della città attraverso preziosi reperti e spazi sotterranei affascinanti. In occasione di "Vinum", il museo estende l’orario dalle 11.00 alle 18.30. Ingresso: 5€.
 
Barolo – Castello Falletti di Barolo e WiMu – Wine Museum
Iconico castello nel cuore delle Langhe, ospita il moderno museo del vino progettato da François Confino. Aperto 10.30–19.00. Ingresso: 9€, ridotto 7€.
 
Bra – La Zizzola
Affascinante villa ottocentesca che domina la città, simbolo del territorio braidese. Visite gratuite il 4 maggio dalle 10.00 alle 18.00.
 
Bra – Musei Civici (Craveri, Palazzo Traversa, Giocattolo)
Tre poli museali: scienze naturali, archeologia e storia del giocattolo. Apertura 4 maggio. Ingresso: singolo museo 5€, cumulativo 10€.
 
Bra – Agenzia di Pollenzo e Banca del Vino
Complesso neogotico con l’Università di Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino. Aperto il 1° maggio, ore 10.00–14.00. Degustazioni a pagamento.
 
Busca – Castello del Roccolo
Romantico edificio ottocentesco immerso in un parco suggestivo. Visite guidate il 4 maggio, 14.30–19.00. Ingresso: 6€, ridotto 4€.
 
Caraglio – Il Filatoio
Antica seteria oggi centro culturale. Visite guidate il 1° e 4 maggio alle 11.00, 15.30 e 17.30. Ingresso: 9€.
 
Cherasco – Palazzo Salmatoris
Sede storica della firma dell’armistizio napoleonico, oggi ospita mostre temporanee. Ingresso gratuito, 1° e 4 maggio.
 
Dronero – Museo Civico Luigi Mallé
Pinacoteca con opere dal XV al XX secolo. Aperto 1° e 4 maggio, 15.00–19.00. Ingresso gratuito.
 
Fossano – Castello dei Principi d’Acaja
Grande maniero medievale ben conservato. Tour guidati 1° e 4 maggio alle 11.00, 15.00 e 16.30. Ingresso: 6€, ridotto 3€.
 
Govone – Castello Reale di Govone
Ex residenza sabauda con splendidi interni barocchi. Visite 1° e 4 maggio, 10.00–12.30 e 15.00–18.00. Ingresso: 7€, ridotto 5€.
 
Magliano Alfieri – Castello degli Alfieri
Ospita il Museo dei Soffitti in Gesso e il Teatro del Paesaggio. Aperto 10.30–18.30. Ingresso: 5€ (uno), 7€ (entrambi).
 
Manta – Castello della Manta
Castello con straordinari affreschi gotici ispirati ai romanzi cavallereschi. Aperto 10.00–18.00. Ingresso: 11€, guidata 15€.
 
Mombasiglio – Castello e Museo Bonaparte
Museo dedicato alla campagna napoleonica in Italia. Aperto 10.00–18.00. Ingresso: 8€, ridotto 6€.
 
Pamparato – Borgo e Castello
Caratteristico borgo di montagna con castello privato. Visite solo il 1° maggio su prenotazione (ore 10.30 e 15.30).
 
Priero – Borgo e Torre Medievale
Borgo storico con torre visitabile su prenotazione. Info: 3331714232. Ingresso: 4€.
 
Roddi – Castello di Roddi
Castello con vista sulle colline e attività didattiche. Visite guidate a orari fissi. Ingresso: 6€.
 
Saluzzo – Casa Cavassa
Residenza nobiliare rinascimentale oggi museo civico. Ingresso: 6€, ridotto 3,5€.
 
Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico
Museo dedicato al patriota e scrittore. Ingresso: 3,5€, ridotto 2,5€.
 
Saluzzo – La Castiglia
Fortezza trasformata in polo museale. Ingresso: 8€, ridotto 6€.
 
Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero
Luoghi simbolo dell’arte e del panorama saluzzese. Ingresso: 3,5€, ridotto 2,5€.
 
Saluzzo – Villa Belvedere Radicati
Villa settecentesca con esposizioni e giardino. Ingresso: 5€, ridotto 3€.
 
Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra
Collezioni d’arte e scultura. Ingresso: 5€, ridotto 3€.
 
Savigliano – Palazzo Muratori Cravetta
Palazzo storico con arredi d’epoca. Ingresso: 7€, ridotto 5€.
 
Savigliano – Torre Civica
Panorama sulla città dal simbolo medievale. Ingresso: 3€.
 
Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga
Castello fortificato tra i più suggestivi delle Langhe. Visite guidate a orari fissi. Ingresso: 6€, ridotto 3€.
 
Info e contatti
sito | mail
Facebook | Instagram
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Castelli Aperti
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK