Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Saviglianese

Vendita case Savigliano

    Notizie sulla Cultura del Saviglianese

  • Come suona la provincia di Cuneo?
    Come suona la provincia di Cuneo?

    Una chiacchierata tra le bancarelle di un mercatino di antiquariato insieme a William Fazzari, l'ideatore della pagina Instagram Cuneo Sounds Like

    06/03Savigliano, Cultura
  • Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini
    Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini

    Chiesta ufficialmente la riapertura delle indagini sulla morte di uno dei più grandi e discussi intellettuali del Novecento

    05/03Cuneo, Cultura
  • Oggi è la Giornata Internazionale della lingua madre, ma il nostro italiano non se la passa tanto bene
    Oggi è la Giornata Internazionale della lingua madre, ma il nostro italiano non se la passa tanto bene

    Il linguaggio è soggetto ai cambiamenti socioculturali, è normale che cambi nel tempo. Se non vogliamo che sparisca dobbiamo però tutelarne la natura: ne va della nostra storia

    21/02Cuneo, Cultura
  • Quarant’anni fa la strage del cinema Statuto: anche la Granda pianse i suoi morti nel rogo
    Quarant’anni fa la strage del cinema Statuto: anche la Granda pianse i suoi morti nel rogo

    Sessantaquattro persone perirono in uno degli eventi più tragici del dopoguerra. Le lacune nella sicurezza trasformarono la sala in una camera a gas

    13/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La cultura cuneese tra campanilismi e scorribande torinesi
    La cultura cuneese tra campanilismi e scorribande torinesi

    Si torna a parlare di valorizzazione patrimonio culturale della Granda, magari attraverso un parco letterario: una strada percorribile?

    06/02Cuneo, Cultura
  • Memoria e Ricordo, in cosa simili e in cosa diversi?
    Memoria e Ricordo, in cosa simili e in cosa diversi?

    L’analisi delle due grandi tragedie della nostra storia deve tenere conto della verità storica delle relative specificità

    30/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La montagna inventata dai cittadini
    La montagna inventata dai cittadini

    “Tristi montagne. Guida ai malesseri alpini”: uno studio ancora attuale del sociologo Christian Arnoldi

    28/01Cuneo, Cultura (Montagna)
  • Oltre agli eventi “mediatici”, che cosa resta della cultura cuneese?
    Oltre agli eventi “mediatici”, che cosa resta della cultura cuneese?

    L’originale produzione culturale nel Cuneese ridotta al lumicino, sovrastata dalla corsa ai volti noti della televisione

    23/01Cuneo, Cultura
  • Oggi è la giornata nazionale dei dialetti, ma il Piemontese sta scomparendo
    Oggi è la giornata nazionale dei dialetti, ma il Piemontese sta scomparendo

    Secondo i dati Istat in Italia solo il 14% delle persone usa il dialetto come lingua principale in famiglia. Le nuove generazioni parlano quasi solo italiano: che fine farà questo patrimonio della nostra cultura?

    17/01Cuneo, Cultura
  • Alla scoperta delle origini “cuneesi” del leggendario Manuale Cencelli
    Alla scoperta delle origini “cuneesi” del leggendario Manuale Cencelli

    Salta fuori ogni volta che la politica deve procedere alle nomine per cariche pubbliche di ogni tipo, ma in pochi sanno che...

    16/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Solferino, un giorno che cambiò la storia
    Solferino, un giorno che cambiò la storia

    Il 24 giugno 1859 l’esercito franco-piemontese si scontrò con quello austriaco. La vittoria, costata innumerevoli caduti, fu anche frutto del sacrificio dei cuneesi

    04/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • L’insurrezione nel Cuneese: 25 aprile 1945
    L’insurrezione nel Cuneese: 25 aprile 1945

    Nei giorni del crollo del regime di Salò, molto sangue fu versato: duri furono gli scontri e diffuse le violenze. Le colonne germaniche in ritirata lasciarono dietro di sé una lunga scia di dolore

    25/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Santorre di Santa Rosa, il patriota saviglianese che morì per la libertà della Grecia
    Santorre di Santa Rosa, il patriota saviglianese che morì per la libertà della Grecia

    Protagonista dei moti del 1821 in Piemonte, visse in esilio braccato dalle polizie di mezza Europa e cadde in battaglia sotto falso nome

    20/03Savigliano, Cultura (Storia Locale)
  • Quando la grande Storia passò per la provincia di Cuneo: lo zar Nicola II in visita a Racconigi
    Quando la grande Storia passò per la provincia di Cuneo: lo zar Nicola II in visita a Racconigi

    Era il 1909. L'incontro tra il "Signore di tutte le Russie" e Re Vittorio Emanuele III si tenne nella placida Granda per timori di contestazioni e attentati. Nell'occasione fu siglato un "patto" che...

    28/12Racconigi, Cultura (Storia Locale)
  • Quando l'Italia preparò a Cuneo il vittorioso Mondiale del 1938 (lontano da ogni tentazione)
    Quando l'Italia preparò a Cuneo il vittorioso Mondiale del 1938 (lontano da ogni tentazione)

    Gli azzurri si allenarono all’odierno “Paschiero” prima della spedizione francese: il racconto di quei giorni, tra le ferree regole imposte dal Ct Vittorio Pozzo

    13/11Cuneo, Cultura (Calcio)
  • Quando un articolo di giornale poteva costare una vita: il duello di Savigliano del 1896
    Quando un articolo di giornale poteva costare una vita: il duello di Savigliano del 1896

    Nell’ultimo scorcio del XIX secolo la contesa tra un giornalista e un ufficiale finì nel sangue. Ma è solo uno dei molti casi in cui dalla penna si è passati alla spada

    22/08Savigliano, Cultura (Storia Locale)
  • Quei cuneesi strapaesani: ''Gente servile, arrogante, ingiusta e crudele con i poveretti''
    Quei cuneesi strapaesani: ''Gente servile, arrogante, ingiusta e crudele con i poveretti''

    L'intemerata in uno scritto di Palmiro Togliatti del 1931. Il leader comunista non aveva una grande opinione della provincia italiana e…

    21/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • L’alpino cuneese che scoprì le foibe: ‘‘Non mi dissero cosa avrei dovuto fotografare lì sotto’’
    L’alpino cuneese che scoprì le foibe: ‘‘Non mi dissero cosa avrei dovuto fotografare lì sotto’’

    Nel 1957 Mario Maffi fu il primo a scendere nelle cavità in cui erano stati sepolti migliaia di cadaveri. La sua missione è rimasta segreta per mezzo secolo

    10/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Dopo vent’anni rispunta la lapide perduta della contessa di Castiglione
    Dopo vent’anni rispunta la lapide perduta della contessa di Castiglione

    La pietra sepolcrale di Virginia Oldoini, femme fatale del Risorgimento, era tra i reperti della liquidazione del vecchio premio Grinzane Cavour di Giuliano Soria

    23/01Castiglione Tinella, Cultura (Storia Locale)
  • Il naviglio di Cuneo, storia di un progetto mai realizzato
    Il naviglio di Cuneo, storia di un progetto mai realizzato

    Avrebbe dovuto collegare il capoluogo della Granda a Torino per favorire i commerci con Nizza. Se ne parlò per la prima volta nel 1560, poi tra interessi lesi, difficoltà nei lavori e morti improvvise i piani cambiarono continuamente. Fino al 1833...

    13/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 1
  • 2
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK