X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 02 July 2025, 12:39

    Danni da cinghiali, Coldiretti Cuneo non vota i bilanci ATC e CA: "Atto estremo che non volevamo adottare"

    Astensione dei rappresentanti dell'organizzazione contro la decisione della Regione di risarcire soltanto l’83% dei danni da fauna selvatica nel 2024
    Danni da cinghiali, Coldiretti Cuneo non vota i bilanci ATC e CA: "Atto estremo che non volevamo adottare"

    I rappresentanti di Coldiretti Cuneo non hanno votato i bilanci 2024 degli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e dei Comprensori Alpini (CA). La protesta della Coldiretti cuneese, insieme alle altre Federazioni provinciali del sindacato agricolo, è rivolta contro la decisione della Regione Piemonte di risarcire soltanto l’83% dell’ammontare dei danni da fauna selvatica per l’anno 2024.

    Coldiretti siede in tutti i Consigli direttivi di questi organismi, cinque ATC e sette CA nella Granda, cui è demandata la gestione della fauna selvatica in rappresentanza degli interessi dell’agricoltura.

    Nelle scorse settimane la Regione ha stanziato 3,6 milioni di euro per risarcire i danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole nel 2024, una somma che va coprire solo l’83% dei danni accertati. Gli ATC e i CA contribuiscono allo stanziamento regionale per i danni da fauna selvatica con un 10% di risorse proprie. I risarcimenti vengono erogati agli ATC, CA e Provincia, Enti che gestiscono le istruttorie e a loro volta trasferiscono le somme alle aziende agricole danneggiate.

    “L’astensione sui bilanci è un atto estremo che non avremmo mai voluto adottare, ma la nostra pazienza è ormai esaurita – sostiene il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada –. Ai contributi per i danni causati dai cinghiali manca il 17% dell’importo totale dei danni accertati e dovuti”.

    Per questo i rappresentanti di Coldiretti Cuneo continueranno a utilizzare l’astensione come metodo di lotta sindacale per ottenere quanto dovuto alle aziende agricole.

    Nel 2024, secondo dati della Regione, le richieste di risarcimento per danni alle colture sono state 4.379 in Piemonte. I danni sono stati provocati per circa il 70% da cinghiali, il 12% da ungulati ruminanti, il 9% da corvidi e il rimanente da altre specie animali. Le tipologie di danni più frequenti sono la distruzione delle zolle e la distruzione del prodotto a termine.

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK