X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 08 September 2021, 08:40

    Frutta, Coldiretti: "Il 2021 anno nero, perdite fino al 100% per il Made in Cuneo"

    Gravi danni da maltempo per kiwi, pesco, albicocche, melo e pero: "Servono nuovi investimenti infrastrutturali, liquidità e una riduzione del carico contributivo"
    Frutta, Coldiretti: "Il 2021 anno nero, perdite fino al 100% per il Made in Cuneo"
    Il comparto frutticolo in Granda conta numeri importanti con un fatturato complessivo di oltre 400 milioni di euro (circa l’80% di tutto il fatturato piemontese), una superficie di 14.000 ettari (su 18.000 di tutto il Piemonte) e 3.500 aziende. L’annata, però, in Piemonte è stata fortemente colpita dal maltempo, in particolare dalle gelate e dalla grandine, che ha causato perdite di oltre il 60% per le albicocche e le mele e circa l’80% (anche fino al 100% in alcune zone) per pesche, pere, susine e kiwi.  Il 2021 sarà ricordato come l’anno nero per l’ortofrutta italiana colpita dagli effetti del meteo impazzito a causa dei cambiamenti climatici fra gelo, grandine, bombe d’acqua, tempeste di vento e siccità che hanno devastano campi, serre e raccolti danneggiando, proprio mentre cresce nel mondo la richiesta di cibi salutistici, la voce più importante dell’export agroalimentare Made in Italy. Una situazione drammatica che colpisce produttori e consumatori con un pesante impatto sull’economia, il lavoro e il territorio che sarà al centro del Macfrut di Rimini, il più grande salone della frutta e verdura Made in Italy inaugurato oggi.
     
    “L’andamento climatico – spiega Roberto Moncalvo, Delegato Confederale Coldiretti Cuneo – ha fatto sì che ci sia stato un impatto fortemente negativo su tutto l’indotto frutticolo con manodopera pressoché azzerata e, di conseguenza, una netta perdita di reddito per le imprese e per le famiglie che solitamente in stagione potevano avere un lavoro assicurato proprio dalla raccolta della frutta. In certe zone della Provincia di Cuneo, invece, la raccolta è stata pressoché nulla a causa delle gelate e degli sconvolgimenti climatici con grandinate, raffiche di vento e trombe d’aria. Con il modificarsi della distribuzione delle precipitazioni per salvaguardare la produzione occorrono immediati interventi strutturali al fine di accumulare l’acqua quando cade e distribuirla quando manca, soprattutto nelle aree interne”.
     
    “Proprio alla luce dei cambiamenti climatici in atto e con il costante aumento delle temperature e la sempre più frequente ridotta disponibilità di acqua – aggiunge Fabiano Porcu, Direttore di Coldiretti Cuneo – sono  necessari nuovi investimenti infrastrutturali finalizzati a ridurre i costi di produzione delle aziende e, primo fra tutti, una riduzione del carico contributivo oltre alla necessità di liquidità da parte del sistema bancario poiché per molte imprese i prossimi incassi saranno solo a partire da settembre 2022”. 
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK