X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 09 April 2021, 14:13

    Gelate, Coldiretti Cuneo: "La Regione attivi urgentemente formule di sostegno per le imprese"

    "Oltre allo stato di calamità naturale si attivino urgentemente formule di sostegno per le imprese. Danni fino al 100% per kiwi e albicocche e del 50% per il Nebbiolo"
    Gelate, Coldiretti Cuneo: "La Regione attivi urgentemente formule di sostegno per le imprese"
    Da Nord a Sud del Piemonte, con le temperature che per molte ore sono state sotto zero, a soffrire sono state particolarmente le colture frutticole, orticole, piccoli frutti e quelle viticole a macchia di leopardo. In particolare difficoltà kiwi, albicocche, pesche e ciliegie, ma anche melo e pero. È quanto evidenzia Coldiretti che continua, attraverso i tecnici, a monitorare costantemente la situazione per una stima certa dei danni.
     
    “A fronte di questa situazione – spiega Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo – oltre allo stato di calamità naturale, come abbiamo già chiesto, è necessario che la Regione attivi tutte le formule a disposizione per sostenere concretamente le imprese che hanno subito gravi danni alle colture. Nello specifico, lo sgravio contributivo, la cassa integrazione per i dipendenti delle imprese agricole e l’indotto, le agevolazioni sui parametri assicurativi, oltre a garantire, nel più breve tempo possibile, i rimborsi arretrati della Misura 17 del PSN”.
     
    “Inoltre – aggiunge Fabiano Porcu, Direttore di Coldiretti Cuneo – si deve affrontare il tema assicurazioni. Le aziende hanno notevoli difficoltà a tutelarsi contro il rischio gelo, specialmente per quello primaverile, poiché le assicurazioni hanno costi e franchigie altissime. I meccanismi poi sono molto complessi, basti pensare al periodo di carenza di 12 giorni. Stiamo lavorando affinché le compagnie semplifichino le proprie procedure perché anche per effetto dei sempre più significativi cambiamenti climatici, non si può più fare a meno di assicurare le proprie produzioni nell’interesse delle imprese, oltre che di tutta l’economia generata a beneficio del territorio”.
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK