X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 19 January 2024, 09:30

    Raccolta differenziata, per il Piemonte obiettivo 82 per cento entro il 2035

    Nella seduta della quinta Commissione l’assessore Matteo Marnati ha illustrato la parte del Bilancio di previsione 2024-26 riguardante le materie ambiente, risorse idriche e rifiuti
    Raccolta differenziata, per il Piemonte obiettivo 82 per cento entro il 2035
    Nella seduta della quinta Commissione, presieduta da Angelo Dago, l’assessore Matteo Marnati ha illustrato la parte del Bilancio di previsione 2024-26 riguardante le materie ambiente, risorse idriche e rifiuti, sulla quale la Commissione dovrà esprimere parere consultivo.
     
    “L’assessorato - ha sottolineato Marnati - utilizza per le proprie politiche tutti i canali di finanziamento possibili (regionali, statali ed europei) come nel caso delle bonifiche dall’amianto, con particolare attenzione alla attuazione all’accordo di programma per Casale Monferrato”. Per avviare l’attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, sono previsti 10 milioni di euro di fondi regionali, cui si aggiungono circa 1,5 statali. Invece, con 3 milioni annui, sempre di fondi regionali, si prosegue l’attuazione del Piano regionale per la gestione dei rifiuti (Prubai). Lo scopo è quello di raggiungere l’82% di raccolta differenziata nel 2035. Nell’ambito della tutela e valorizzazione delle risorse idriche, vengono trasferiti circa 25 milioni alle province, favorendo l’autonomia di gestione prevista dalla legge. “Si sta anche proseguendo il lavoro - ha aggiunto l’assessore - per avere il Piano per la qualità dell’aria e la riduzione dell’inquinamento entro il 2024”.
     
    Continuano pure le attività per il recupero e la difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti, con contributi per quasi 5 milioni, in base al bando per l’attuazione del programma regionale cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-27.
     
    Nel corso della seduta sono intervenuti per chiarimenti Sean Sacco (M5s), Silvana Accossato (Luv), Valter Marin e Matteo Gagliasso (Lega) e lo stesso presidente Dago.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    rifiuti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK