X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    BORGO SAN DALMAZZO - Wednesday 08 October 2025, 19:50

    Biodigestore all’ultimo miglio. L’Acsr promette: “Meno odori e nessun problema col traffico”

    Il sopralluogo dei consiglieri cuneesi “promuove” il progetto, ma resta il dubbio sui conferimenti. Pellegrino (Centro per Cuneo): “San Rocco ringrazierà”
    Biodigestore all’ultimo miglio. L’Acsr promette: “Meno odori e nessun problema col traffico”
    1/5

    A un anno di distanza dall’ultimo sopralluogo sono tornati a San Nicolao, lo scorso mercoledì, i consiglieri comunali cuneesi accompagnati dall’assessore all’Ambiente Gianfranco Demichelis. A fare gli onori di casa, insieme al presidente di Acsr Giancarlo Isaia, la direttrice generale Cristiana Giraudo che ha illustrato i progressi nell’avanzamento dei lavori.

    La costruzione dei due nuovi capannoni, di fatto, è quasi terminata: si prevede la fine dei montaggi a gennaio. Essendo un intervento realizzato con fondi Pnrr il cantiere va comunque ultimato entro giugno, ma il consorzio confida di anticipare i termini. A Italgas è affidata la realizzazione della condotta, anch’essa quasi ultimata, e della cabina: sarà l’unica parte visibile dalla strada, con una schermatura di alberi.

    Il sopralluogo al biodigestore di Borgo

    Stop alla puzza e (forse) bollette più leggere

    Allo stato attuale il rifiuto organico viene ricevuto, miscelato col verde e immesso nel bacino di biossidazione. Dopo circa trenta giorni si completano le principali reazioni di degradazione: il carbonio si lega all’ossigeno dando anidride carbonica e stabilizzando il materiale. Inserendo una nuova sezione di trattamento, il rifiuto non miscelato verrà invece posto in una zona anaerobica, dove in assenza di ossigeno il carbonio e l’idrogeno possono produrre un gas costituito al 60% da metano. “Il materiale immesso - spiega Giraudo - è estratto dopo un tempo di ritenzione di circa 20 o 25 giorni. Dopodiché prosegue la miscelazione col verde e la maturazione lenta in un edificio già previsto”.

    Il digestato che ne risulta, aggiunge, è “un organico già digerito e quindi anche molto meno impattante dal punto di vista odorigeno”. Un argomento forte a favore di questo progetto, ma non l’unico. A precisa domanda del consigliere Erio Ambrosino (Partito Democratico), Giraudo risponde che la vendita di biometano dovrebbe consentire di abbassare le tariffe agli utenti finali: “A fronte del trattamento di 35mila tonnellate di rifiuto, si pensa a una riduzione di circa 20 euro a tonnellata”.

    Il sopralluogo al biodigestore di Borgo

    Il traffico? “Non più di due camion al giorno”

    Il tema dei quantitativi resta in realtà un’incognita. Per chi si oppone - oltre al comitato No Biodigestore, il progetto ha incassato un niet dal Comune di Borgo, dal comitato di quartiere di San Rocco Castagnaretta e da esponenti politici di peso come la deputata dem Chiara Gribaudo - il nodo centrale è proprio quello: ci saranno abbastanza rifiuti per “mettere in moto” la macchina, o si dovrà pescarli a centinaia di chilometri di distanza, con quel che ne deriva in termini di traffico e inquinamento? Le stime fornite parlano di 35mila tonnellate all’anno in ingresso, con un ingestato intorno alle 29-30mila tonnellate una volta rimosse le impurità: “C’è un discreto margine, - dice la direttrice generale - ma nei digestori non possiamo scendere oltre un certo quantitativo, perché l’albero è cavo e galleggia sul rifiuto: nella parte sommitale va lasciato spazio perché si accumuli il biogas”.

    In base alle autorizzazioni attuali, gli impianti possono smaltire fino a 53mila tonnellate di rifiuto indifferenziato: “Ma queste erano le quantità che avevamo nel 2001, oggi ne trattiamo la metà”. Perciò si è scelto di spostare una quota sulla frazione organica che arriverebbe a 25mila, più 10mila tonnellate di verde. Isaia assicura che il traffico, in ogni caso, non subirà sovraccarichi: “La nostra previsione parla di due camion al giorno, qualunque officina che aprisse nell’area industriale porterebbe più traffico”. Anche la questione del consumo di acqua è superata: “La soluzione scelta nel bando ha un consumo irrisorio”.

    Il sopralluogo al biodigestore di Borgo

    Il nodo della viabilità, tra ponte del Sale e lotto 1.6

    “Sono un sostenitore di quest’opera da quando non c’erano nemmeno i finanziamenti” interviene il capogruppo di Centro per Cuneo Vincenzo Pellegrino, in polemica con gli Indipendenti (contrarissimi) che hanno disertato il sopralluogo: “Agli scettici che hanno ritenuto di non venire dico: San Rocco ringrazierà per l’eliminazione dei cattivi odori”. Una replica a stretto giro arriva dal collega di maggioranza del Pd Carlo Garavagno: “A San Rocco abbiamo un traffico imballato, ci sarà anche una nuova scuola da 1.400 studenti all’ex provveditorato: è l’unica via d’accesso. Per quello, non so se San Rocco ringrazi. La Provincia potrebbe pensare a un’ordinanza per far passare i camion dal ponte del Sale anziché dall’altopiano?”. “Il futuro del trasporto arriverà proprio dal ponte del Sale” risponde a sua volta Pellegrino, evocando anche l’eterna incompiuta del lotto1.6: “Dovrà essere realizzato, vuoi per l’ospedale vuoi per questo impianto”.

    Improbabile, replica Claudio Bongiovanni di Cuneo Mia: “Al lotto 1.6 si pensa dal 2012 se non prima, abbiamo previsto fin dall’inizio che fosse irrealizzabile e fino adesso abbiamo avuto ragione”. Quanto al resto, aggiunge a nome di tutti gli scettici, “la nostra contestazione al biodigestore è sempre stata legata al posizionamento, in termini logistici, su Borgo San Dalmazzo”.

    Il sopralluogo al biodigestore di Borgo

    Andrea Cascioli
    luogo BORGO SAN DALMAZZO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - San Rocco Castagnaretta - ambiente - Erio Ambrosino - rifiuti - Partito Democratico - Borgo San Dalmazzo - Consiglio comunale - Comune - Traffico - Camion - Centro Per Cuneo - san nicolao - Carlo Garavagno - ACSR - biodigestore - Vincenzo Pellegrino - Cuneo Mia - Claudio Bongiovanni - Giancarlo Isaia - Cristiana Giraudo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK