X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 03 October 2018, 15:12

    Boom delle castagne, fibrillazione per la Fiera del Marrone

    La produzione è aumentata dell'ottanta percento nel giro di cinque anni. Siamo lontani dai fasti del passato, ma c'è attesa per la ventesima edizione dell'evento
    Boom delle castagne, fibrillazione per la Fiera del Marrone
    Buone notizie in vista della ventesima edizione della Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo. Dopo aver rischiato la scomparsa tornano le castagne italiane con un raccolto stimato quest’autunno superiore a 30 milioni di chili in aumento dell’80% rispetto a cinque anni fa, quanto era stato raggiunto il minimo storico di 18 milioni di chili a causa della strage provocata da un insetto alieno, il cinipide galligeno del castagno, proveniente dalla Cina che per anni ha infestato i boschi lungo la Penisola. "Si tratta – spiegano dalla Coldiretti – del Dryocosmus kuriphilus che provoca nella pianta la formazione di galle, cioè ingrossamenti delle gemme di varie forme e dimensioni contro il quale è stata avviata con successo una capillare guerra biologica attraverso lo sviluppo e accurata diffusione dell’insetto Torymus sinensis, che è un antagonista naturale"
     
    Quest’anno la stagione è stata generalmente positiva in quantitĂ  e in qualitĂ  anche se in alcune zone ha pesato negativamente l’andamento climatico eccessivamente piovoso.  Complessivamente va registrata una netta ripresa dello stato di salute di  quello  che Giovanni Pascoli chiamava “l’italico albero del pane”, simbolo dell’autunno nei libri scolastici di molteplici generazioni di giovani scolari. Siamo tuttavia ancora lontano dai fasti del passato tanto che nel 1911 la produzione di castagne ammontava a 829 milioni di chili, ma ancora dieci anni fa era pari a 55 milioni di chili. 
     
    Insomma, le premesse per la rassegna dedicata alla castagna, diventata con il tempo una delle piĂą importanti fiere enogastronomiche d'Italia ci sono tutte. In quel di Cuneo c'è grande attesa per l'edizione numero venti della manifestazione che si svolgerĂ  dal 19 al 21 ottobre nel capoluogo della Granda. 


    d.c.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Coldiretti - Manifestazione - Granda - edizione - Venti - Marrone - Castagna - Premesse - Fiere enogastronomiche
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK