Clima, Coldiretti Cuneo: "Caldo e siccità mettono in crisi gli alpeggi"
"Foraggi scarsi e difficoltà di approvvigionamento idrico per gli animali, servono deroghe sui periodi di pascolo"Continuano le difficoltà per il settore agricolo, dovute alle alte temperature delle ultime settimane e all’assenza di precipitazioni in alpeggio: una situazione climatica che sta causando scarsa disponibilità di foraggi e, in alcuni casi, difficoltà nell’approvvigionamento di acqua per abbeverare gli animali.
“Come ci confermano anche le associazioni dei malgari ADIALPI e AREMA, molti allevatori si troveranno costretti, in tempi brevi, a demonticare anticipatamente le proprie mandrie rispetto a quanto programmato, con conseguenti ulteriori costi di approvvigionamento dei foraggi”, dichiara Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo.
“Con la demonticazione anticipata gli allevatori rischiano inoltre di rimanere esclusi dalle premialità previste dalla Domanda Unica e dagli interventi del CSR per non aver rispettato i periodi minimi di pascolamento previsti. È fondamentale pertanto che la Regione riconosca le condizioni di forza maggiore e le circostanze eccezionali, che consentano di derogare ai periodi minimi di pascolamento, avviando le relative procedure che consentano la demonticazione anticipata, senza incorrere in penalizzazioni in merito ai premi comunitari”, sottolinea Francesco Goffredo, direttore di Coldiretti Cuneo.

Coldiretti - riscaldamento - Enrico Nada