X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 16 October 2017, 17:39

    Coldiretti: 'Riforma Pac agli agricoltori attivi. Un passo verso la semplificazione'

    Delia Revelli: 'Occorre rafforzare tutte le misure che escludono la rendita, premiando chi vive di agricoltura'
    Coldiretti: 'Riforma Pac agli agricoltori attivi. Un passo verso la semplificazione'
    Si tratta di un primo passo importante nella direzione della semplificazione e del miglioramento delle regole della Politica agricola comune, ma molto resta da fare per una riforma che sappia premiare il lavoro e combattere le rendite.  E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo all’indomani dell’accordo raggiunto tra le Istituzioni comunitarie sulla riforma di medio termine della politica agricola comune (Pac). Con la conclusione dell’accordo tra la Commissione, il Consiglio ed il Parlamento si introdurranno - già dal 2018 importanti novità per gli agricoltori – ha affermato Moncalvo - nel corso dell’incontro organizzato la scorsa settimana dalla Coldiretti al G7 di Bergamo con Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, De Castro Primo Vice Presidente Commissione Agricoltura e sviluppo rurale Parlamento Europeo, Maurizio Martina, Ministro Politiche agricole, alimentari e forestali e Phil Hogan, Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. L’accordo – sostiene la Coldiretti - prevede importanti novità per la gestione del rischio. Partendo dalla proposta della Commissione di abbassare la soglia di indennizzo contemplata per il nuovo meccanismo di stabilizzazione dei redditi settoriale, la si estende anche alle assicurazioni, portando così al 20% la perdita di prodotto necessaria per l’attivazione, innalzando dal 65 al 70% l’intensità del contributo pubblico, introducendo la possibilità di utilizzare indici economici per la misurazione delle perdite. Le novità riguardano anche le regole del mercato introducendo nuovi elementi per rafforzare e riequilibrare la posizione contrattuale degli agricoltori nella filiera e per aumentare la tempestività degli interventi pubblici in caso di crisi di mercato. Per le regole del greening si introducono elementi di semplificazione rivedendo l’applicazione della diversificazione e delle Aree di interesso ecologico adattandole maggiormente alle esigenze delle aziende agricole senza comprometterne la funzione ambientale. 
    In particolare si introducono novità per le colture a riso e si favoriscono le colture azotofissatrici che apportano benefici ambientali. “Resta infine centrale - dichiarano Delia Revelli e Tino Arosio, Presidente e Direttore di Coldiretti Cuneo - la figura dell’agricoltore attivo quale beneficiario degli interventi della Politica Agricola Comune”.  Di pari passo al tagliando di metà periodo alla PAC appena approvato, è in fase avanzata la discussione sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC) Nella futura Pac – concludono Revelli e Moncalvo - occorre rafforzare tutte le misure che escludono la “rendita” premiando chi vive di agricoltura e puntare su un’assegnazione degli aiuti che consideri anche il contributo alla sostenibilità sociale e quindi all’occupazione, da parte delle imprese agricole, del lavoro e del valore aggiunto generato dal settore, ma anche valorizzare l’esperienza italiana di “distintività” – di cui tracciatura dell’origine ed etichettatura sono i principali strumenti – per alzare gli standards qualitativi delle produzioni europee.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti - Delia Revelli - Pac
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK