X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 20 October 2025, 09:39

    Crediti di carbonio forestali, Bergesio: “Riconosciuto il ruolo cruciale dei boschi”

    “Un passo decisivo per la costruzione di un sistema trasparente che valorizzi i servizi ecosistemici e il lavoro degli agricoltori, silvicoltori”
    Giorgio Maria Bergesio
    Giorgio Maria Bergesio

    “L’attuazione del Registro pubblico dei crediti di carbonio di carattere volontario generati dal settore forestale rappresenta un passo fondamentale e atteso, che riconosce il ruolo cruciale dei nostri boschi e delle attività forestali nella lotta al cambiamento climatico e nella valorizzazione delle aree interne”, lo dichiara il senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega), vicepresidente Commissione Attività produttive di Palazzo Madama, dopo l’approvazione in Senato del decreto 24 febbraio 2023, n. 13, a firma congiunta dei Ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente, convertito con legge del 21 aprile 2023, n. 41, con cui è stato istituito il Registro pubblico dei crediti di carbonio volontari del settore agroforestale italiano, la cui gestione è affidata al CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria).

    Il Registro ha l'obiettivo di creare un mercato credibile per i crediti di carbonio forestali, certificati che attestano la quantità di anidride carbonica assorbita grazie a interventi virtuosi sul territorio, come la silvicoltura e la gestione sostenibile dei boschi.

    Le nuove linee guida stabiliscono requisiti rigorosi per l'iscrizione, e richiedono che i crediti siano generati da progetti forestali duraturi (almeno 20 anni), che garantiscano benefici aggiuntivi rispetto agli obblighi di legge esistenti e che siano certificati da enti terzi accreditati. L'operatività del Registro, prevista per il 2026 attraverso la piattaforma dedicata nell'ambito del Sistema Informativo Nazionale delle Foreste, permetterà ai proprietari forestali, alle comunità locali e allo Stato di generare valore economico dalla tutela e dalla gestione attiva del patrimonio boschivo. I crediti, iscrivibili e cedibili dopo cinque anni, incentivano pratiche agricole e forestali sostenibili e forniscono alle imprese opportunità di compensazione volontaria delle proprie emissioni con garanzie di serietà e trasparenza.

    “Ringrazio il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica e il Ministro per l'Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste per aver portato a compimento questa iniziativa congiunta. Si tratta di un passo decisivo per la costruzione di un sistema trasparente e riconosciuto per la valorizzazione dei servizi ecosistemici e del ruolo delle foreste italiane - afferma Bergesio -. Il settore forestale ha già dimostrato di poter anticipare questa direzione, attraverso la promozione di progetti concreti di gestione sostenibile dei boschi, tutela della biodiversità e generazione di crediti di carbonio certificabili, coniugando tutela ambientale, lavoro stabile nei territori interni e innovazione gestionale”.

    Il senatore sottolinea: “Ora è essenziale accelerare sulla realizzazione della piattaforma per la gestione operativa dei crediti, che potrà migliorare in modo sostanziale la pianificazione e la gestione sostenibile del bosco”.

    “L'istituzione del Registro, con l'assegnazione al CREA come ente gestore, che ringrazio per la competenza e l'impegno, pone le basi per un mercato del carbonio volontario forestale trasparente e di qualità. È un traguardo che valorizza il lavoro dei nostri agricoltori e silvicoltori che, con le loro pratiche virtuose, sono custodi del territorio e contribuiscono in modo sostanziale al sequestro di carbonio e alla bioeconomia circolare - conclude il senatore Bergesio -. Continueremo a lavorare affinché l'operatività piena del Registro si concretizzi rapidamente, offrendo agli operatori uno strumento concreto per l'economia verde ed il contrasto ai cambiamenti climatici, garantendo un futuro sostenibile per i nostri territori”.

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    ambiente - agricoltura - Boschi - giorgio maria bergesio - silvicoltura - Carbonio forestali
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK