Definita l'indennità agli stagionali in quarantena: 15 euro per ogni giorno di isolamento fiduciario - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - venerdì 04 settembre 2020, 09:47

    Definita l'indennità agli stagionali in quarantena: 15 euro per ogni giorno di isolamento fiduciario

    L’accordo tra sindacati e associazioni datoriali riguarderà anche i braccianti che non hanno diritto al sussidio. Soddisfatte le sigle confederali

     
    Nei giorni in cui la curva dei contagi aumenta in tutta Italia, i sindacati di categoria Flai CGIL, Fai CISL e Uila UIL, si sono fatti promotori di un provvedimento discusso ieri al tavolo dell’ente bilaterale EBAT Favla, che diventerà operativo già nei prossimi giorni.
     
    Si tratta di un'indennità giornaliera di mancato reddito, del valore di 15 euro per ogni giorno di isolamento fiduciario richiesto dalle autorità competenti per i lavoratori stagionali che sono costretti a sospendere l'attività lavorativa, sia che abbiano contratto il virus, sia che alloggino nella struttura in cui è presente un contagio.
     
    Un risultato importante raggiunto anche grazie al supporto delle associazioni datoriali, commentano i sindacati, per consentire anche a chi non ha diritto al sussidio, perché non ha raggiunto le giornate lavorative annue necessarie, un sostegno economico che garantisce un minimo di autosufficienza durante il periodo di isolamento e quarantena.
     
    “Gli ospiti dell'accoglienza diffusa, - sottolineano le sigle confederali - sono sottoposti a controlli periodici delle autorità sanitarie, nel rispetto dei protocolli di sicurezza che hanno permesso l'apertura delle strutture e garantito anche quest'anno la manodopera necessaria alla raccolta della frutta in un alveo di legalità e tutela della salute. L'obiettivo è garantire la salute non soltanto all'interno delle strutture, ma nelle aziende in cui i braccianti sono assunti e nelle comunità in cui alloggiano”.
     
    Resta da sciogliere il nodo della struttura che dovrebbe accogliere i positivi per il periodo di isolamento. Flai CGIL, Fai CISL e Uila UIL ribadiscono di attendere da tempo una risposta in merito da parte delle autorità competenti in materia di sanità.
    c.s.
    CUNEO
    Tag:
    lavoro - FAI-CISL - UILA-UIL - FLAI-CGIL - Sindacati - agricoltura - Stagionali
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK