Gli agricoltori pensionati iscritti all'Inps non devono pagare l'IMU sui terreni agricoli - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - giovedì 01 marzo 2018, 15:00

    Gli agricoltori pensionati iscritti all'Inps non devono pagare l'IMU sui terreni agricoli

    Il Ministero delle Finanze ha chiarito che l'agevolazione sull'Imposta Municipale non è incompatibile con il trattamento pensionistico

    Gli agricoltori pensionati iscritti all’INPS non devono pagare l'Imu sui terreni agricoli. Lo ha confermato con un intervento chiarificatore il Ministero delle Finanze su richiesta di Coldiretti. L’organizzazione aveva chiesto di chiarire che l'esenzione dalla tassa spetta anche ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali (Iap) pensionati iscritti alla previdenza agricola che continuano a condurre le loro aziende.
     
    “Il provvedimento – commenta il direttore di Coldiretti Cuneo, Tino Arosio - rappresenta un riconoscimento importante del senso del valore sociale
    dell’agricoltore”. Più che in altri settori infatti, in agricoltura è molto elevato il numero di pensionati che continua ad essere impegnato in azienda. Per le loro famiglie e la società, il loro lavoro è un patrimonio prezioso di esperienza ed un valore aggiunto che questo importante risultato ottenuto da Coldiretti salvaguarda e tutela.“Era urgente chiarire il dubbio sorto sulla presunta incompatibilità tra il fatto di godere del trattamento pensionistico e l'agevolazione Imu – conclude il Direttore - . Il Dipartimento delle Finanze ha chiarito che la legge prevede l’obbligo per coloro che sono qualificati come coltivatori diretti o Iap di iscriversi nella gestione previdenziale dei coltivatori diretti, dei coloni e dei mezzadri, purché svolgano tale attività con abitualità e prevalenza, ma senza che questa sia la loro esclusiva fonte di reddito”.
    c.s.
    CUNEO
    Tag:
    Coldiretti - Tino Arosio - agricoltori - Imposta Municipale - Ministero delle Finanze - Tassa
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK