In Piemonte problemi di obesità per un bambino su quattro, il monito di Coldiretti - Cuneodice.it

Cuneodice.it

Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Tutte le news
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Tutte le news
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - sabato 19 ottobre 2019, 13:37

    In Piemonte problemi di obesità per un bambino su quattro, il monito di Coldiretti

    Il presidente regionale Roberto Moncalvo: 'Importante privilegiare nelle mense scolastiche i cibi locali a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e garantiscono genuinità e freschezza'

    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa diffuso dalla sezione regionale di Coldiretti.

    Obesità e povertà convivono. Accanto ai bimbi obesi, infatti, ci sono quasi mezzo milione (453mila) di under 15 anni che hanno avuto bisogno di aiuto per bere il latte o mangiare durante l’anno. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il secondo rapporto sulla malnutrizione infantile della Ong Helpcode, che evidenzia come un bambino sui tre in Italia sia obeso o sovrappeso. In Piemonte, problemi di obesità per un bambino su quattro, dai dati della Federazione Italiana Medici Pediatri e della Società Italiana di Pediatria, ma dall’altro lato ci sono 70 mila famiglie che, secondo l'Osservatorio Caritas Torino, non riescono neppure a pagare i farmaci.
     
    “Accanto al problema della sicurezza dell’approvvigionamento c’è - Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale - quello dei disordini alimentari che riguarda molti adolescenti, dall’obesità all’anoressia. Spesso, le famiglie in crisi economica optano per la spesa nei discount: il problema è che dietro la spesa low cost si nascondono spesso ricette modificate, l’uso di ingredienti di minore qualità o metodi di produzione alternativi. Molte volte nei discount i prodotti provengono dall’estero dove le regole ed i controlli sulla qualità sono ben diversi rispetto all’Italia, a discapito della salute dei consumatori. Per assicurare una migliore alimentazione ma anche per educare le nuove generazioni è importante privilegiare nelle mense scolastiche i cibi locali a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e garantiscono genuinità e freschezza. A livello nazionale, infatti, siamo impegnati nel progetto Educazione alla Campagna Amica che coinvolge alunni delle scuole elementari e medie che partecipano a lezioni in programma nelle fattorie didattiche e nei laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe. L’obiettivo è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura. Coldiretti Piemonte – concludono Moncalvo e Rivarossa - è stata pioniera, già quasi 10 anni fa, nel far inserire all'interno dei capitolati delle mense le produzioni delle imprese agricole del territorio e delle cooperative associate a UeCoop, tanto che in varie mense scolastiche ed ospedali si trova cibo di qualità come ortaggi, frutta, carne, latticini e prodotti dell'allevamento per una fornitura totale, nell'ultimo anno, di quasi 4 milioni di Kg ed un fatturato di circa 5 milioni di euro”.


    c.s.
    cuneo
    Tag:
    bambini - Coldiretti - Obesità - Piemonte - cibo - infantile
     Tweet
    notizie interessanti
    Oikia.it - L'Emozione di trovare casa a Cuneo
    Cerca Articoli
    Ricerca Avanzata
    News in tempo reale
    Segui @Cuneodice_it
    Applicazione per smartphone Android
    Applicazione per iOS e iPhone
    Feed RSS
    altre notizie recenti
    Ultim'Ora in provincia di Cuneo
    Segnalazioni
    377 089 0906
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Tel. +39 0171.937225
    Fax. +39 0171.940614
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962