X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 24 November 2025, 15:30

    La Tari sale quasi ovunque. Cuneo non fa eccezione, ma è la provincia più economica in Piemonte

    Nel 2025 i cuneesi spenderanno in media 249 euro, la media nazionale è di 340 euro. I dati nel rapporto di Cittadinanzattiva
    La Tari sale quasi ovunque. Cuneo non fa eccezione, ma è la provincia più economica in Piemonte

    Nel 2025 la spesa media nazionale per la gestione dei rifiuti urbani è pari a 340 euro all’anno, in aumento del 3,3% rispetto al 2024, quando era stata di 329 euro. In Piemonte una famiglia paga in media 318 euro, cifra sotto la media italiana, ma in aumento del 3,3% rispetto al 2024 quando si spendevano 308 euro. I dati emergono dal rapporto sui rifiuti diffuso come ogni anno da Cittadinanzattiva. Le tariffe crescono – sebbene in misura differente – in tutte le regioni, ad eccezione di Molise, Valle d’Aosta e Sardegna, e in ben 95 dei 110 capoluoghi di provincia.

    La Tari più salata in Piemonte è quella di Asti (425 euro), che è anche l’unica provincia in cui la cifra è scesa rispetto al 2024 (-2,4%), la più economica è proprio quella della Granda: Cuneo si attesta a 249 euro all’anno, in aumento del 3,6% rispetto ai 240 dell’anno precedente. È in crescita ovunque, insieme alle bollette, anche la raccolta differenziata, che a livello nazionale nel 2023 si attesta al 66,6% dei rifiuti prodotti (era il 65,2% nel 2022), mentre in Piemonte fa segnare un dato del 67,9%, leggermente superiore alla media.

    Sale anche il dato piemontese relativo alla produzione pro capite di rifiuti urbani, che si attesta a 503,5 chili. A livello provinciale sale il dato di Cuneo (509,2 chili), che vede invece scendere al 67,7% la raccolta differenziata. La maggior produzione pro capite è quella di Verbania (624,2 chili), la più contenuta quella di Asti (465 chili). Il miglior dato della differenziata è invece quello di Biella (76,8%), il peggiore quello di Alessandria (47,6%). 

    A livello nazionale maggior produzione pro capite di rifiuti urbani si registra in Emilia Romagna con 639,2 chili, il dato più basso è quello della Basilicata, con 356,7 chili pro capite. Per quanto riguarda la percentuale di differenziata, a livello nazionale il miglior dato è quello del Veneto (77,7%), il peggiore quello della Calabria (55,1%).

    QUI il rapporto completo pubblicato da Cittadinanzattiva.

    a.d.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - rifiuti - Piemonte
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK