X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 16 May 2024, 09:54

    Liceo "Pellico Peano", la Provincia: "Nessun distacco di calcinacci, solo di alcune quadrotte in cartongesso"

    In una nota diffusa stamattina le precisazioni dell'ente dopo i fatti degli ultimi giorni: "Evitare inutili allarmismi"
    Liceo "Pellico Peano", la Provincia: "Nessun distacco di calcinacci, solo di alcune quadrotte in cartongesso"
    La Provincia di Cuneo ha diffuso in mattinata una nota in merito alla vicenda del Liceo Classico e Scientifico di Cuneo e agli ultimi sviluppi di ieri: "Per evitare ulteriori inutili allarmismi, si ritiene di dover effettuare alcune precisazioni", apre il comunicato.
     
    Riportiamo integralmente qui i chiarimenti arrivati dalla Provincia: "Gli eventi accaduti nel marzo scorso e anche ieri 15 maggio hanno riguardato esclusivamente il distacco di alcune quadrotte leggere di cartongesso del controsoffitto di un’aula del secondo piano e di un tratto di corridoio del primo piano, entrambi nell’edificio storico di corso Giolitti, che si sono sfaldate a causa dell’assorbimento di acqua piovana legato a fenomeni di infiltrazione per le forti piogge e temporali di questo ultimo periodo. Oltre a queste quadrotte, ne sono state rimosse altre in via cautelativa che presentavano aloni e vecchie macchie. Oltre a ricordare che gli intradossi dei solai di piano sovrastanti i controsoffitti sono protetti da reti di sicurezza anti sfondellamento, per evitare comunque eventuali distacchi di parti in laterizio o di intonaco, si precisa che non si sono verificati fenomeni di 'crolli' di calcinacci nè tantomeno di parti strutturali. Si ritiene opportuno evidenziare che il cantiere in corso, sulla parte di edificio storico tra l’ingresso di corso Giolitti 11 e via Quintino Sella 17, riguarda il miglioramento sismico delle strutture portanti, compreso il rifacimento completo del tetto che garantirà anche la soluzione dei problemi di infiltrazione avvenute nel passato (intervento finanziato con fondi Pnrr per un importo complessivo di progetto di 3.080.000 euro) ed è frutto di valutazioni nell’ambito della programmazione dell’ente per questi ultimi anni. Con l’occasione dei lavori in corso si è ritenuto opportuno, nell’ambito dello stesso cantiere, di procedere a interventi di efficientamento energetico richiedendo un ulteriore finanziamento Gse di 1.730.000 euro per un totale di oltre 4.800.000 euro".
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK