X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 13 October 2025, 19:16

    Peste suina, quasi 30mila cinghiali abbattuti dal 2022: “Ma non sono loro a portare il virus in stalla”

    La Provincia ha eliminato da sola un quarto dei capi. Finora regge l’equilibrio tra il distretto suinicolo e le aree a più alta densità di selvatici
    Peste suina, quasi 30mila cinghiali abbattuti dal 2022: “Ma non sono loro a portare il virus in stalla”
    1/3

    Tra caccia e azioni di controllo sono 29.902 i cinghiali abbattuti in provincia di Cuneo, dal 2022 a oggi, nell’ambito dell’attività di contenimento della peste suina. Il Nucleo Faunistico Ambientale della Provincia, in particolare, è responsabile dell’eliminazione di 7.505 capi, circa un quarto del totale: nel 2025 siamo a 2.041 abbattimenti, con un trend superiore all’ottobre scorso, alla fine del quale si era arrivati 2.539. Nel 2023 i cinghiali uccisi erano stati 2.047, nel 2022 appena 878.

    Numeri in crescita nella nuova amministrazione, rivendica il presidente della Provincia Luca Robaldo, soprattutto per effetto dell’irrobustimento della polizia faunistica i cui componenti sono più che raddoppiati, arrivando alle attuali 28 unità. Un altro “primato” a livello provinciale è l’istituzione della cabina di regia, avviata a maggio 2023 e presa a modello da altre zone d’Italia: la Provincia di Piacenza ha studiato le misure messe in campo nella Granda, quella di Savona ne fa parte a tutti gli effetti. “Ribadisco anche in questo contesto l’importanza delle province” sottolinea Robaldo: “Non so quali altri enti potrebbero mettere in campo un coordinamento simile”.

    La presentazione dei dati sulla Psa in provincia

    A squadernare i numeri è il dirigente del settore Supporto al territorio Alessandro Risso. In ambito provinciale, spiega, ci sono 5.875 cacciatori e oltre 4.300 sono stati formati sui principi di biosicurezza. Quelli iscritti al registro regionale per gli abbattimenti sono però solo 555: 278 partecipano attivamente al controllo, altro 150 hanno dato la disponibilità ad abbattere cinghiali in gabbia. La Granda vede al momento 5 comuni in zona II (zona di restrizione intermedia) e 26 comuni in zona I (aree ad alto rischio, limitrofe a zone infette), ma finora nessuna positività.

    A tenere al riparo dalla diffusione del contagio è soprattutto la sfasatura tra i territori più popolati dai cinghiali e il distretto suinicolo vero e proprio: “Nel distretto suinicolo - spiega Risso - vi è una bassa densità di cinghiali: poco meno di 2 cinghiali per chilometro quadrato nell’Ambito territoriale di caccia Cn1 e meno di cinque per l’Atc Cn2. L’alta densità si registra soprattutto nella zona di confine tra Astigiano e Cuneese, con 9-12 capi al chilometro quadrato. È lì che abbiamo concentrato gli abbattimenti nel tempo, per impedire a questi animali di scendere nelle pianure dove abbiamo gli allevamenti”.

    La presentazione dei dati sulla Psa in provincia

    C’è comunque da precisare che “il cinghiale è il vettore più noto per la peste suina, ma il più problematico è l’uomo”. Un’osservazione condivisa in pieno dal commissario regionale per l’emergenza Psa, Giorgio Sapino: “Si è detto che molto spesso non sono i cinghiali a portare la malattia in stalla, io sono più tranchant: in stalla non la portano affatto. Il concetto che deve passare è che la biosicurezza è nella gestione interna: bastano piccolissime superficialità degli allevatori per vanificare tutto il lavoro fatto”. Si è lavorato anche su questo aspetto, precisa il dirigente dell’Asl Cn1 Luca Orlando: “Se nel 2023 gli allevamenti non conformi nei requisiti di biosicurezza erano al 32%, oggi sono intorno al 13. La provincia di Cuneo detiene il 70% del patrimonio suinicolo regionale e infatti i campionamenti sono molto elevati: ce ne sono stati 4.465 durante gli spostamenti, con un monitoraggio continuo in quasi 400 aziende”.

    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Giorgio Sapino - caccia - allevamento - Provincia - animali - Cinghiali - peste suina - luca robaldo - Luca Orlando - Alessandro Risso
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK