X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 27 October 2025, 20:00

    Piazza Europa, il Comune non ammaina la bandiera: “Ma il finanziamento è in forte dubbio”

    Le opposizioni cantano vittoria dopo la sospensiva: “È il fallimento di una scelta sbagliata”. La giunta resiste e aspetta la sentenza del Tar: ma i soldi ci saranno?
    Piazza Europa, il Comune non ammaina la bandiera: “Ma il finanziamento è in forte dubbio”

    Il Comune non si “arrende” al Consiglio di Stato ma potrebbe essere costretto a farlo, in ogni caso, di fronte all’incedere dei tempi. L’assessore alla Mobilità Luca Pellegrino lo ammette in chiusura del suo intervento: “Sicuramente - osserva - vista la scadenza dei lavori a fine giugno 2026 questa sospensione mette in forte dubbio la fattibilità nei tempi del progetto e avvicina la possibilità che il finanziamento di 3,3 milioni di euro a favore della città di Cuneo possa essere revocato”.

    La sospensiva decretata dal Consiglio di Stato è un intoppo e di non poco conto. Pellegrino non se lo nasconde, pur sottolineando che la pronuncia dei supremi giudici amministrativi ha rilevato come “non paiono trascurati i profili ambientali e di tutela della salute pubblica protetti dalla disciplina costituzionale e comunitaria citate nel ricorso”. Nella stessa ordinanza si rileva però che il taglio appare “manifestamente irrazionale, trattandosi dell’abbattimento di alberi pluridecennali che, allo stato e salvo ogni diverso accertamento, non risultano precari o poco stabili o pericolosi per la sicurezza urbana, ma risultano al contrario ‘sani e vigorosi’”. La penultima parola è affidata ai giudici del Tar, il prossimo 16 dicembre: fatta salva la possibilità di un ulteriore ricorso, questa volta di merito, al Consiglio di Stato.

    Pellegrino - e con lui tutta la maggioranza, consiglieri compresi - evita ogni commento su quanto fin qui stabilità “non perché non sia favorevole ai nostri intendimenti, ma perché l’iter giurisdizionale è ancora in corso”. “Dispiace - aggiunge invece rivolto alla minoranza - che continui a non essere compreso il senso profondo della riqualificazione immaginata e la portata delle ricadute positive che essa comporterebbe”.

    Le opposizioni dal canto loro non accettano di rimanere col cerino in mano: se la riqualificazione non si farà, dicono in coro, è solo perché la giunta ha voluto il taglio degli alberi ultracinquantennali. Ora l’invito è a rivedere la scelta: “Credo che la sindaca ne uscirebbe bene riconoscendo che è stato commesso un errore che si può e si deve correggere” dice Ugo Sturlese di Cuneo per i Beni Comuni: “Abbiamo fatto di tutto per offrire soluzioni compatibili con il mantenimento dei dieci alberi: è possibile rifare il parterre se si vuole migliorare la piazza”. “Ci siamo sempre resi disponibili a trattare la riqualificazione della piazza così come ci siamo sempre resi indisponibili all’abbattimento dei cedri” sottolinea Beppe Lauria di Indipendenza!, aggiungendo: “Oggi stiamo celebrando il fallimento di una scelta sbagliata: che la scelta fosse sbagliata ve lo abbiamo detto in tutti i modi”.

    Claudio Bongiovanni (Cuneo Mia) taccia la maggioranza di aver equivocato sull’interpretazione del mandato amministrativo: “Ha esercitato un potere che non gli è concesso, mancante di ascolto dei cittadini tutti e non solo della parte che li ha votati: si è rinchiusa dietro una mai verificata maggioranza sul tema di piazza Europa”. C’è scetticismo, tuttavia, circa l’eventualità che la contesa venga risolta dal cronometro: “È dal 2017 che vengono prorogate le scadenze, qui non siamo di fronte al Pnrr ma a un finanziamento del bando Periferie fornito dalla presidenza del Consiglio. Con un altro viaggetto a Roma sarebbe possibile procrastinare ulteriormente questa scadenza”. Tuttavia, aggiunge, “il Consiglio di Stato non solo ha sospeso l’iter aggiudicativo e progettuale ma è entrato nel merito: vogliamo vedere se il Tar non terrà in considerazione le indicazioni di un organo superiore, ma in tal caso sarebbe di nuovo possibile ricorrere”.

    Si richiama ancora una volta alla modifica costituzionale che ha riconosciuto tra i principi la tutela dell’ambiente il consigliere Paolo Armellini (Indipendenti): “La costituzione va applicata e difesa sempre, anche quando non ci fa comodo” afferma, menzionando anche la questione del biodigestore di Borgo e rivolgendo un “grazie a tutti coloro che hanno creduto fino in fondo alla possibilità di salvare dal crimine ambientale del taglio questi esseri viventi”. “È stata solo una vendetta nei nostri confronti, quando abbiamo detto che non volevamo il parcheggio è cominciata la telenovela” sostiene Franco Civallero (Forza Italia), con una previsione: “Cuneo perderà dei soldi, ma non è colpa nostra: abbiamo fatto l’impossibile”.

    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - ambiente - Beppe Lauria - Consiglio comunale - Ugo Sturlese - Piazza Europa - Comune - Cuneo per i Beni Comuni - Forza Italia - Luca Pellegrino - Consiglio di Stato - Alberi - Indipendenti - Franco Civallero - Cuneo Mia - Paolo Armellini - Claudio Bongiovanni - Indipendenza!
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK