Sci in lockdown, i sindacati chiedono tutele per i lavoratori della montagna - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - sabato 20 febbraio 2021, 11:10

    Sci in lockdown, i sindacati chiedono tutele per i lavoratori della montagna

    Dalle segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil un appello a governo e Regione: “Nella Granda un migliaio di addetti senza occupazione, reddito e ammortizzatori”

     
    Anche la voce dei rappresentanti del mondo del lavoro si unisce al coro, preoccupato e deluso, di quanti nei giorni scorsi hanno commentato la decisione del governo di “blindare” all’ultimo minuto le piste da sci.
     
    “La decisione del governo di prolungare la chiusura degli impianti sciistici ha messo in grande crisi una parte importante del comparto turistico delle vallate cuneesi” scrivono in un comunicato congiunto le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil. L’economia montana fa i conti con un rinvio delle aperture che sa di beffa dato che il 5 marzo, nuova data prevista per il via libera, la stagione potrebbe essere ormai conclusa per la maggior parte degli impianti. La Regione Piemonte intanto si dice pronta a erogare una prima tranche dei 20,5 milioni di contributi stanziati per gli operatori danneggiati.
     
    Dai confederali giunge però l’appello a non trascurare i dipendenti di un settore condizionato più di ogni altro dal fattore stagionalità: “Certo le imprese stanno subendo danni enormi e chiedono ristori immediati e adeguati, ma soprattutto non dobbiamo dimenticare i lavoratori e lavoratrici stagionali che sono rimasti senza occupazione, senza reddito e privi di ammortizzatori sociali”.
     
    In provincia di Cuneo si calcola che gli addetti agli impianti di risalita e quelli impiegati nell'indotto turistico, compresi gli stagionali, siano circa un migliaio di persone: “Sono lavoratori che devono essere tutelati al pari delle imprese, soprattutto chi non è stato ricollocato dopo la stagione estiva e si trova con l'unico strumento di garanzia, la Naspi, agli sgoccioli. È inoltre necessario un prolungamento del FIS, fondo integrazione salariale, per i lavoratori che non sono stati licenziati grazie al blocco dei licenziamenti”.
     
    “Il governo - concludono le tre sigle - deve agire urgentemente e la Regione Piemonte, oltre a portare la doverosa solidarietà ai lavoratori del settore, deve fare la sua parte mettendo risorse proprie”.
    Redazione
    CUNEO
    Tag:
    Montagna - sci - lavoro - Sindacati - Cgil - Cisl - Uil
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK