X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 31 July 2025, 11:15

    Scuola, il risiko dei dimensionamenti continua: è un’estate rovente per i presidi

    Il Saluzzese l’area più a rischio, a Ceva e Garessio si fanno le barricate. Salta l’ipotesi Cocito-Govone, nulla osta alla riunificazione tra Bonelli e geometri a Cuneo
    Scuola, il risiko dei dimensionamenti continua: è un’estate rovente per i presidi

    È un puzzle complicatissimo quello che la Provincia deve risolvere sul tema del dimensionamento scolastico. Lo sa il consigliere delegato e sindaco di Bagnolo Piemonte, Roberto Baldi, che infatti procede con la massima prudenza: “Attualmente possiamo dire di avere tre proposte concrete su cui lavorare, una ulteriore è in fase di valutazione nel Saluzzese”.

    Il tema, già affrontato in primavera, torna sul tavolo della sala Giolitti sotto forma di interrogazione, presentata dal consigliere di La Nostra Provincia Davide Sannazzaro: “Siamo sollecitati da sindaci e sindacati sul tema del dimensionamento” spiega il sindaco di Cavallermaggiore, che nello scorso mandato teneva la delega alla scuola. “Partiamo dal fatto che nessuno è d’accordo con il piano ministeriale dei dimensionamenti” premette Baldi: “Non è così semplice riuscire a far capire a tutti i territori cosa stiamo andando a fare. Per quanto riguarda la comunicazione, in accordo con i sindacati non sono uscite possibili proposte sui nomi delle scuole”.

    Alla provincia di Cuneo sono richieste cinque “fusioni”. I territori hanno facoltà di indicare all’Ufficio Scolastico Regionale quali istituti accorpare e conviene farlo, spiega il consigliere delegato, perché se una decisione non arriva dalla Provincia a decidere sarà Torino. Oltre a ritrovarsi con accorpamenti calati dall’alto, in quel caso, si rischierebbe anche di perdere le attuali garanzie sul mantenimento del personale Ata e dei vicepresidi. Il termine iniziale del 31 luglio è già stato prorogato al 31 ottobre, come di consueto: l’obiettivo è presentare la proposta provinciale alla Regione entro il mese di settembre.

    Ci sono da considerare una serie di equilibri fra i territori e le scuole. In linea di massima ognuno dei quattro quadranti della provincia dovrebbe rinunciare a una presidenza, mentre per quanto riguarda la ripartizione tra istituti comprensivi e superiori l’idea è di fare tre dimensionamenti sul primo ciclo e due sul secondo ciclo. A maggio si dava per fatta la fusione nel Cuneese dove l’interlocuzione prosegue, in particolare tra Bernezzo e Cervasca, mentre si è arenata negli altri tre quadranti: nel Saluzzese, in particolare, Sanfront ha chiuso a ogni ipotesi di unione con Bagnolo nonostante Baldi, in veste di sindaco interessato, avesse garantito che la segreteria non sarebbe stata toccata. A questo punto il rischio è che l’area saluzzese si ritrovi a perdere più di un preside, perché è quella in cui il panorama scolastico è più “fitto”.

    Nell’Albese si pensa a una riorganizzazione che investa la città e anche a qualche altro movimento nell’hinterland che esclude, tuttavia, l’accorpamento tra Neive e Santo Stefano Belbo già bocciato dai rispettivi sindaci. Il niet è ancora più categorico in valle Tanaro: “Il territorio ha deliberato contro il dimensionamento tra Ceva e Garessio ed è disponibile a subirlo dal commissario” spiega il consigliere. C’è una motivazione geografica di fondo, perché la distanza tra i vari comuni interessati arriva fino a 80 chilometri. Stesso problema sussiste rispetto all’eventualità di unire Cortemilia e Bossolasco.

    Per quanto riguarda le secondarie le ipotesi erano due, una su Cuneo e una su Alba: ad Alba l’unico dimensionamento che si avvicinerebbe al limite massimo di 1.500 alunni - sforandolo comunque - è quello tra i licei Cocito e Govone. “Non rispetterebbe le linee guida ministeriali” taglia corto Baldi. Non ha invece ostacoli la riunificazione cuneese tra il Bonelli e il Bianchi-Virginio, condivisa da quasi tutte le sigle sindacali e dai dirigenti scolastici.

    “La quinta ipotesi è più complessa - ammette il delegato - a meno di non rivolgersi a un istituto comprensivo, ma ciò sarebbe in contrasto con la volontà di portarne avanti tre sul primo ciclo e due sul secondo”. Solo Savigliano sforerebbe di poco il “tetto” di alunni, ma in quel caso verrebbe meno un altro paletto, quello di mantenere una “rappresentanza equilibrata sulle sette sorelle, come concordato con i sindacati”. Il Baruffi di Ceva avrebbe i numeri per essere accorpato a Mondovì, ma lì entra in gioco il fattore territoriale: “Vorrebbe dire togliere l’unica presidenza a un territorio già in difficoltà”. Un bel rebus.

    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Consiglio Provinciale - Alba - scuola - Garessio - Cervasca - Bagnolo Piemonte - Bernezzo - Govone - Ceva - Sanfront - Provincia - Geometri - istruzione - Licei - baruffi - Bonelli - Davide Sannazzaro - La nostra provincia - Roberto Baldi - Cocito
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK