X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 24 March 2018, 08:33

    Tavolo alpeggi: Coldiretti insoddisfatta

    Nonostante le richieste avanzate dalle associazioni dei margari la Regione ha fissato il parametro carichi di bestiame/ettaro a 0.15
    Tavolo alpeggi: Coldiretti insoddisfatta
    Nonostante le richieste avanzate da Coldiretti e dalle associazioni dei margari che chiedevano di mantenere a 0,10 il parametro carichi di bestiame/ettaro anche per la Domanda Unica e l’indennità compensativa nel 2018, la Regione ha fissato il parametro carichi di bestiame/ettaro a 0,15 come previsto dalla dgr n. 13-3197 del 26 aprile 2016.

    “La richiesta di Coldiretti - spiegano Bruno Rivarossa e Tino Arosio di Coldiretti Cuneo - è dettata dalla necessità di non andare a gravare i pascoli montani di un carico di animali per ettaro troppo elevato e tale da causare anche il danneggiamento ed il  depauperamento della cotica erbosa. Il carico bestiame per i pascoli al di sopra dei 1.000 m a 0.10, sulla scorta anche dello scorso anno, è considerato un buon compromesso, mentre il nuovo parametro comporta un aumento secco del 50% del carico di bestiame”.

    L’impegno sindacale di Coldiretti ha comunque già portato ad una parziale revisione della decisione iniziale e con una prossima Dgr la Regione prevede di accogliere parte delle richieste, nello specifico:  di aumentare la guardiana dal 30 al 50% per le aziende stanziali;  di applicare il carico di 0.10 per tutti i pascoli al di sopra dei 2.000 m e 0,15 dai 1.000 ai 2.000 metri; qualora l’azienda disponga di pascoli posti solo in parte al di sopra dei 2000 m s.l.m., il carico minimo individuato dalla presente deliberazione sarà applicabile solo a condizione che la superficie a pascolo, ubicata sopra tale limite e definita su base comunale, sia prevalente nella superficie pascolata dichiarata al netto di eventuali tare; qualora il pascolo si trovi nell’ambito di un sito di importanza comunitaria e dotato di un piano di gestione, ove quest'ultimo preveda specifici carichi di bestiame, questi possono essere adottati in deroga a quelli individuati dalla giunta regionale.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti - Coldiretti Cuneo - Bruno Rivarossa - Tino Arosio - regione - Associazioni Margari
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK