X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 28 October 2025, 19:55

    Troppi rifiuti abbandonati in Cuneo vecchia, il “porta a porta” è sotto accusa

    Fierro (Cbc) porta il tema in Consiglio: “Faticoso tenere i sacchetti in alloggi piccoli o senza balcone”. Le multe sono state 25: i problemi peggiori in via Saluzzo
    Troppi rifiuti abbandonati in Cuneo vecchia, il “porta a porta” è sotto accusa

    Non è una critica al sistema adottato, ma un invito “a trovare una soluzione che non sia il liberi tutti” quello che Nello Fierro, consigliere di Cuneo per i Beni Comuni, porta in municipio con la sua interpellanza sul sistema di raccolta “porta a porta” nel centro storico.

    Una doglianza portata avanti in veste di esercente e residente del quartiere, precisa Fierro: “Crediamo nell’importanza del porta a porta anche per le finalità ambientali che ha tra i suoi principi, il problema è che all’attività forse è mancata l’educazione ambientale”. Fierro stigmatizza il comportamento di “concittadini che buttano rifiuti infischiandosene del calendario”: “Ciò emerge con maggiore visibilità per i ristoranti” aggiunge. E i controlli? “Ogni tanto vedo passare gli ispettori del servizio di raccolta che mettono l’adesivo sulla busta non corretta, ma poi rimane in terra la busta senza nessuno che la raccoglie”. “La tre giorni della Fiera del Marrone non è stata gestita benissimo, al di là dello sciopero del venerdì” aggiunge l’esponente dell’opposizione, ammettendo comunque che “per tante persone può essere faticoso avere cinque sacchetti di rifiuti in alloggi piccoli o senza balcone”.

    Chi invece condanna senza appello il meccanismo è Beppe Lauria (Indipendenza!): “Nel centro storico ci sono situazioni allucinanti” accusa, ironizzando nei confronti del collega “il quale continua a sostenere il porta a porta di fronte all’evidenza che non funziona”. “Auspicherei un ritorno a un sistema di cassonetti capienti - aggiunge l’alfiere della destra sociale - per evitare che il rifiuto stia in casa o peggio ancora davanti a casa, soprattutto in una zona che fa della bellezza e non della monnezza il valore aggiunto”. Sempre dall’opposizione Paolo Armellini (Indipendenti) cita il rapporto Ecosistema urbano 2025 di Legambiente per esprimere preoccupazione verso la performance sui rifiuti: “La percentuale di raccolta differenziata si attesta da tempo sul 69%. Siamo più performanti, anche se di poco, della media italiana al 66% e siamo nei parametri europei, ma il Nord Italia ha una media del 73%”.

    “All’inizio il sistema ha funzionato benissimo” interviene Silvano Enrici (Centro per Cuneo), evocando con nostalgia i primordi del “porta a porta” in Cuneo vecchia: “Forse manca un pezzo: rieducare i cittadini a non confondere il porta a porta con una raccolta differenziata. Si dovrà fare qualcosa di più anche con gli amministratori di condominio”. In compenso, afferma il centrista, “sulle frazioni questo servizio funziona molto bene”. “L’unico sistema per aumentare la raccolta differenziata è mettere una tariffa puntuale” obietta Ugo Sturlese (Cuneo per i Beni Comuni), per il quale “è ovvio che questo comporta anche un problema di equità sociale”.

    “Non è vero che siamo peggiorati” risponde l’assessore all’Ambiente Gianfranco Demichelis, pur ammettendo che “effettivamente abbiamo alcuni problemi, in particolare in via Saluzzo”. Nel centro storico sono state comminate 25 sanzioni amministrative, il 22% del totale degli accertamenti effettuati sull’intero territorio comunale: “Esposizioni non corrette dei sacchi ed errori che hanno visto come conseguenza la verbalizzazione di diversi utenti” spiega l’assessore, menzionando anche la presenza di un ispettore ambientale delegato al centro storico e disponibile per chiarimenti sulle utenze domestiche e non.

    “Quando avevamo i contenitori interrati c’erano gli stessi problemi, con abbandoni indiscriminati che erano molto più frequenti rispetto alla situazione attuale” sottolinea Demichelis: “La scelta di passare al porta a porta anche nel centro storico è stata determinante per essere riconosciuti come prima città capoluogo di provincia in Piemonte nella classifica dell’Ecosistema urbano di Legambiente”. Una notizia, a questo riguardo, testimonia il buon lavoro svolto: “Fra pochi giorni la Regione Piemonte dovrebbe ufficializzare il dato del superamento della quota del 70% nella raccolta differenziata”.

    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - ambiente - raccolta differenziata - rifiuti - Nello Fierro - Beppe Lauria - Consiglio comunale - Ugo Sturlese - Comune - Cuneo per i Beni Comuni - centro storico - Silvano Enrici - Porta a Porta - Centro Per Cuneo - Gianfranco Demichelis - Indipendenti - Paolo Armellini - Indipendenza!
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK