X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 21 July 2025, 18:25

    Una targa in via Roma ricorda Matteo Campia: fu il padre del Soccorso Alpino a Cuneo

    Dal cortile della sua drogheria, al civico 60, partivano con corde e biciclette i primi “angeli del soccorso” in montagna: “Ci si muoveva per solidarietà alpina”
    Una targa in via Roma ricorda Matteo Campia: fu il padre del Soccorso Alpino a Cuneo
    1/7

    Se oggi il Soccorso Alpino cuneese è una realtà straordinaria, con tecnici specializzati e capaci di muoversi in condizioni estreme, lo si deve a un pioniere che aprì la strada per tutti 75 anni fa. Si chiamava Matteo Campia e da oggi una targa lo ricorda al civico 60 di via Roma, in quella che fu la prima sede degli “angeli del soccorso”.

    Campia, classe 1912, gestiva una drogheria con torrefazione di caffè dove si raccoglievano anche le iscrizioni al Cai, per il quale fu a lungo consigliere di sezione. Fu un grande alpinista, il primo a cimentarsi in salite invernali e a compiere un’ascesa sulla parete sud-ovest del Corno Stella, aprendo quella che è tutta una delle vie più difficili e apprezzate per l’arrampicata libera nelle Alpi Marittime. La “Via Campia”, appunto. Tra il 1966 e il 1970, insieme a un gruppo di amici, si dedicò anche alla costruzione di un bivacco nel vallone del Dragonet intitolato all’amico e compagno di cordata Nicolin Gandolfo, scomparso in età prematura. Dal 2024 il bivacco è cointitolato a Gandolfo e Campia. Al pioniere del Soccorso Alpino, scomparso nel 2009, la città ha intitolato una strada, prossima al centro commerciale Grande Cuneo.

    La targa apposta in via Roma è un ulteriore omaggio alla sua figura. All’inaugurazione hanno partecipato molti amministratori insieme al figlio di Campia, Giorgio, all’assessore alla Metromontagna Sara Tomatis e alla sindaca Patrizia Manassero, ma anche i “veterani” del soccorso come Elio Allario, il responsabile della XV Delegazione del Cnsas Cristiano Bastonero e il presidente di sezione del Cai Paolo Salsotto.

    Un ricordo speciale è quello di Silvano Enrici, che vide con occhi di bambino i tempi dei pionieri: “Ricordo la 500 rossa col sidecar di Campia. Qui si giocava anche a pallone, io abitavo in quel cortile e vedevo questi uomini caricare barelle sulle bici e corde di canapa. Era un soccorso di fatica”. Da allora è cambiato certo il modo di fare soccorso, non la motivazione profonda: “Ci si muoveva per solidarietà alpina, i ragazzi di oggi hanno lo stesso spirito” conferma Bastonero. La delegazione cuneese chiude la stagione con 207 interventi “su montagne complesse, rispetto ai massicci vicini. Gli interventi sono particolarmente tecnici, abbiamo fatto il primo in notturna sull'Argentera. Arriviamo da alcuni interventi tragici. È vero che servirebbe più cultura, la presenza sulle nostre Alpi oggi è esagerata: dobbiamo partire dalla cultura di montagna col Cai e con i collegi delle guide”.

    “Parlare di sicurezza vuol dire parlare più possibile di prevenzione” aggiunge Salsotto, illustrando un’iniziativa semplice ma efficace rivolta agli alpinisti: l’appello è a lasciare uno stampato nell’auto parcheggiata, dove si spiega dove si è diretti, ogni volta che si parte per un’escursione. Un accorgimento che può orientare da subito i soccorritori e salvare vite.

    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Montagna - Paolo Salsotto - alpinismo - soccorso alpino - Comune - Via Roma - Silvano Enrici - intitolazione - matteo campia - Cristiano Bastonero
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK