X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 01 September 2023, 16:50

    Accolta la proposta di Coldiretti: Esercito in campo per fermare la peste suina africana

    Il presidente provinciale Enrico Nada: "L’eccessiva presenza degli animali selvatici è una vera e propria emergenza nazionale"
    Accolta la proposta di Coldiretti: Esercito in campo per fermare la peste suina africana
    Accolta la proposta Coldiretti di far scendere in campo l’esercito per fermare l’invasione dei 2,3 milioni di cinghiali presenti in Italia che causano incidenti, provocano danni alle coltivazioni e diffondono malattie. Lo rende noto Coldiretti Cuneo a seguito del vertice con il Governo al quale hanno partecipato il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il Commissario straordinario per l’emergenza PSA, Vincenzo Caputo.
     
    “Un’azione che abbiamo chiesto da tempo, insieme ai ristori adeguati per i danni provocati dai cinghiali. L’eccessiva presenza degli animali selvatici è una vera e propria emergenza nazionale che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull’economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate. Sollecitiamo il depopolamento con tutte le azioni possibili in Piemonte da diverso tempo” dichiara il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.
     
    Durante l’incontro dello scorso 8 giugno organizzato con la Consulta suinicola regionale di Coldiretti, con il Governatore Alberto Cirio e il Commissario straordinario Vincenzo Caputo, Coldiretti ha ribadito “Meno cinghiali più agricoltura” perché alle imprese agricole serve poter lavorare e riprendere, in condizioni di sicurezza e basso rischio, l’attività di allevamento e macellazione dei suini nelle aree soggette a restrizione.
     
    “Ridurre numericamente i cinghiali - evidenzia il direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu - significa anche rallentare la diffusione della Peste Suina Africana, azione fondamentale in un territorio come il nostro dove è a rischio l’intero comparto”.
     
    La filiera suinicola cuneese - ricorda la Coldiretti - conta 800 aziende e quasi 900.000 capi destinati soprattutto ai circuiti tutelati delle principali DOP italiane per la preparazione della miglior salumeria nazionale, come Prosciutto di Parma e San Daniele.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK