X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 02 January 2021, 19:23

    Piste da sci, la riapertura slitta dal 7 al 18 gennaio. Le Regioni: ‘‘Soddisfatti della decisione di Speranza’’

    Gli enti locali avevano domandato al ministro di posticipare il termine. Il CTS chiede di fissare la capienza al 50% per ovovie e cabinovie e un tetto per gli skipass
    Piste da sci, la riapertura slitta dal 7 al 18 gennaio. Le Regioni: ‘‘Soddisfatti della decisione di Speranza’’
     
    Il ritorno sugli sci può attendere. Lo ha stabilito il ministro della Salute Roberto Speranza, con un’ordinanza che ha posticipato al 18 gennaio il termine per la riapertura degli impianti, fissato in precedenza al giorni 7.
     
    Una decisione in linea con quanto domandato nei giorni scorsi dagli assessori di regioni e province autonome interessate dalla decisione, tra cui il Piemonte: questi ultimi si dicono ora “soddisfatti della decisione del ministro Speranza”. Quella di lunedì 18, sostengono i governanti locali, è “una data di apertura credibile e seria” per consentire all’economia della montagna di ripartire in sicurezza.
     
    Si attende ora la definitiva validazione del Comitato Tecnico Scientifico al protocollo che regolerà l’accesso alle piste. Il CTS chiede di fissare un tetto del 50%, analogo a quello previsto per il trasporto pubblico, per ovovie e cabinovie. Nelle seggiovie senza calotta si manterrebbe il 100% di capienza, fermo restando l’obbligo di indossare la mascherina. Oltre alla questione degli impianti di risalita, a preoccupare sono le prescrizioni sugli skipass per i quali dovrà essere stabilito un numero chiuso: un problema di non facile soluzione, obiettano i gestori, specie nei comprensori vasti dove sono più scarse le possibilità di controllare i flussi effettivi di traffico.
     
    Il vero punto su cui i comprensori dovranno organizzarsi è quello di stabilire un numero chiuso, quindi un tetto di skipass vendibili. E questo può essere un problema di difficile gestione, soprattutto in comprensori vasti e collegati tra loro, quindi con scarsa possibilità di controllare i flussi effettivi di traffico. Allo stesso modo dovranno essere implementati i metodi per gestire le file e l'acquisto degli skipass.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Montagna - sci - sport - Governo - Regioni
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK