X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 28 April 2020, 16:11

    Vino, il piano di Coldiretti per evitare il 'fiasco' nella Granda

    'A quattro mesi dall’inizio della vendemmia 2020, occorrono misure straordinarie a sostegno della vitivinicoltura'
    Vino, il piano di Coldiretti per evitare il 'fiasco' nella Granda
    Riceviamo e pubblichiamo da Coldiretti Cuneo.
     
    A quattro mesi dall’inizio della vendemmia 2020, occorrono misure straordinarie a sostegno della vitivinicoltura della Granda. Le sollecita con forza Coldiretti, da settimane impegnata a portare istanze, presentare progetti e proporre soluzioni ai tavoli regionali, nazionali e comunitari – su quest’ultimo fronte anche grazie al canale del COPA-COGECA (rappresentanza delle Organizzazioni agricole a livello europeo) – per far fronte alla crisi senza precedenti delle cantine, con perdite fino all’80%, dovuta al blocco delle vendite all’estero, nella ristorazione e nei bar.
     
    Coldiretti chiede di allocare in modo nuovo le risorse regionali del Programma Nazionale di Sostegno (PNS), oggi concentrate principalmente su promozione (50%) e ristrutturazione dei vigneti (35%), spostando temporaneamente l’attenzione verso altre misure, e di attingere a fondi extra regionali per non compromettere gli investimenti che le imprese stanno portando avanti con i fondi PSR e OCM.
     
    La prima proposta Coldiretti riguarda la “vendemmia verde”, pratica mai attuata sulle nostre colline, che consiste nel distruggere i grappoli non ancora maturi per ridurre la resa dei vigneti e ripristinare l’equilibrio fra domanda e offerta di vino. Più precisamente, sul nostro territorio – spiega Coldiretti Cuneo – c’è bisogno di una vendemmia verde “selettiva”, che diminuisca i quantitativi dell’annata 2020 e ne garantisca la qualità senza imporre ai produttori la distruzione totale delle uve. Allo scopo occorre un contributo straordinario, a titolo di risarcimento per i viticoltori, differenziato Regione per Regione, anziché basato su una media nazionale che sarebbe insostenibile e inapplicabile per le aziende vitivinicole della Granda.
     
    Altro strumento per contenere l’offerta, utile alle più grandi realtà vitivinicole e alle cooperative, è la distillazione volontaria, ossia la possibilità per i produttori di destinare il vino in giacenza alla distillazione, al fine di produrre alcol da disinfezione, oggi carente e del tutto ottenuto da prodotto d’importazione.
     
    Coldiretti chiede, inoltre, di sostenere lo stoccaggio temporaneo privato e di agevolare l’acquisto di recipienti di cantina per i vini in giacenza che incontrano maggiori difficoltà di sbocco sul mercato e per quelli da invecchiamento.
     
    Relativamente alla misura OCM Promozione Paesi Terzi, Coldiretti si è sin da subito attivata in sede ministeriale per chiedere misure straordinarie e deroghe per modificare calendari e tipologie di azioni, non avere penalizzazioni per spese non effettuate, incrementare la quota di aiuto, includere azioni anche nei Paesi UE e prorogare i termini.
     
    “Si tratta di misure urgenti – dichiara Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo – indispensabili alla tutela di un comparto di eccellenza, cruciale per l’economia provinciale e regionale”. Un comparto che coinvolge 6.500 imprese, conta una superficie vitata di oltre 16.000 ettari, una produzione di quasi 1 milione di ettolitri e ben 18 DOC e DOCG che ricomprendono quasi 100 tipologie di vini, molto apprezzate oltre i confini nazionali per l’elevata qualità.
     
    “È essenziale garantire liquidità alle imprese – rimarca Moncalvo – con interventi emergenziali e senza appesantimenti burocratici. Serve flessibilità normativa per la gestione delle misure del PNS al fine di non perdere risorse e per l’assunzione di manodopera, occorre prorogare i prossimi adempimenti in capo ai produttori vitivinicoli e posticipare le scadenze, superare vincoli oggi vigenti e investire fondi comunitari aggiuntivi per finanziare gli strumenti di accompagnamento e rilancio del settore. A tal proposito, ribadiamo che l’Italia deve farsi portatrice a livello comunitario di un piano di sostegno straordinario per un comparto così strategico per il Paese”.
     
    Per maggiori informazioni visitare il sito web https://cuneo.coldiretti.it.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK