X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 16 November 2023, 15:09

    Abbruciamenti vegetali, Coldiretti Cuneo: "Serve più equilibrio sui divieti"

    "La normativa regionale dev’essere armonizzata con quella nazionale per scongiurare ulteriori restrizioni alle imprese agricole"
    Abbruciamenti vegetali, Coldiretti Cuneo: "Serve più equilibrio sui divieti"
    I nuovi divieti di abbruciamento introdotti nel 2023 a livello nazionale si sommano a quelli già previsti dalla normativa regionale, allungando i periodi di divieto di bruciatura all’aperto di residui vegetali e mettendo così in grande difficoltà coloro che, nel rispetto delle precauzioni necessarie a prevenire il rischio di incendi, si dedicano alla cura e alla pulizia dei boschi. È quanto afferma Coldiretti Cuneo nell’evidenziare la necessità di individuare ed analizzare formule che possano armonizzare le normative nazionale e regionale, considerata la grande rilevanza della questione per la castanicoltura e la corilicoltura sul nostro territorio.
     
    La Coldiretti, nel confronto propositivo che ha avuto con l’Assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati, ha chiesto di scongiurare la duplicazione dei divieti e di prevedere finestre temporali che permettano lo smaltimento di gusci, ricci e materiale di potatura dai castagneti e dai noccioleti.
     
    “Ringraziamo l’assessore Marnati e il suo staff per la disponibilità ad approfondire la problematica. L’aggiornamento del Piano della Qualità dell’Aria, attraverso un’integrazione o un potenziamento delle misure in atto, richiede un’attenta valutazione e quello che va evitato è che le nostre imprese debbano subire ulteriori disposizioni e restrizioni che andrebbero ad impattare negativamente sullo svolgimento della loro attività agricola” dichiara il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.
     
    “Auspichiamo, restando sempre aperti al dialogo e al confronto, che possano essere apportate dalla Regione efficaci variazioni al Piano con i conseguenti chiarimenti applicativi” sottolinea il Direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK