X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 14 October 2021, 11:31

    Coldiretti chiede di estendere la deroga a 30 giorni per gli abbruciamenti vegetali

    In caso contrario, secondo l'associazione di categoria: "C'è un alto rischio di diffusione di fitopatie"
    Coldiretti chiede di estendere la deroga a 30 giorni per gli abbruciamenti vegetali
     
    “Serve urgentemente introdurre specifiche deroghe per l’abbruciamento dei materiale vegetali, pratica che, oltre a mantenere produttive porzioni di territorio a rischio abbandono e a prevenire rischi idrogeologici, è necessaria per evitare il diffondersi di malattie fitopatogene”. È quanto afferma Roberto Moncalvo, delegato confederale Coldiretti Cuneo nel rilevare le criticità riconducibili alla fase applicativa delle misure introdotte rispetto al Piano Straordinario della Qualità dell’Aria.
     
    “In particolare – spiega Moncalvo – per le imprese del comparto frutticolo, castanicolo, corilicolo e viticolo, durante il periodo invernale, sono necessarie operazioni di potatura per riequilibrare la pianta, la capacità produttiva e per eliminare parti legnose compromesse da attacchi fitopatologici che non possono restare stoccate poiché potrebbero essere molto pericolose per la diffusione di importanti malattie. Interventi che se gestiti con modalità diverse, non eliminerebbero del tutto i rischi e inciderebbero, comunque, alla produzione di agenti inquinanti, presumibilmente in misura ancora maggiore”.
     
    “Pur comprendendo le ragioni di dover limitare la formazione di polveri sottili e di dover trovare un giusto punto di equilibrio rispetto al Piano Straordinario – aggiunge Fabiano Porcu, direttore di Coldiretti Cuneo – chiediamo nuovamente alla Regione di introdurre la possibilità di adottare delle deroghe per tutti i Comuni del cuneese, almeno di 30 giorni, anche non consecutivi (rispetto ad un divieto che interessa un periodo di 7 mesi), attraverso specifici provvedimenti al fine di non mortificare le esigenze di un territorio su cui insistono produzioni simbolo del Made in Granda”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti - abbruciamento - Fitopatie
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK