X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 16 November 2022, 15:11

    Coldiretti Cuneo: "Record per l'export dell'agroalimentare made in Italy, +13% per il vino"

    I vertici provinciali dell'associazione: "Boom di acquisti all’estero nonostante le difficoltà sui mercati generate dalla guerra"
    Coldiretti Cuneo: "Record per l'export dell'agroalimentare made in Italy, +13% per il vino"
    Nonostante la guerra, cresce nel mondo la domanda dei prodotti base della dieta mediterranea Made in Italy con il record delle esportazioni nazionali per frutta, verdura, pasta, vino ed extravergine di oliva. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti, diffusa in occasione dell’anniversario del riconoscimento UNESCO del 16 novembre 2010, sulla base dei dati ISTAT relativi ai primi otto mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
     
    Con la tutela da parte dell’UNESCO, che ha iscritto la dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, è cresciuta nel mondo la consapevolezza del valore della dieta mediterranea e con essa anche la domanda dei prodotti tricolore. Tra questi spiccano alcuni dei prodotti simbolo dell’agroalimentare Made in Cuneo come il vino, che vede un +13%, e la frutta e la verdura fresche e conservate, con un +8%.
     
    “Un successo minacciato dalle difficoltà determinate dalla guerra e dai rincari energetici con i costi crescenti di produzione che non vengono coperti dai prezzi di vendita ma anche dai bollini allarmistici a semaforo che alcuni Paesi, dalla Gran Bretagna al Cile alla Francia, stanno applicando su diversi alimenti della dieta mediterranea. I sistemi di etichettatura Nutriscore e a semaforo sono discriminatori e incompleti e finiscono per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta” dichiara Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo.
     
    “Con quei sistemi di etichettatura fuorvianti si rischia di promuovere cibi spazzatura, per questo l’approccio dell’Unione europea va combattuto perché apre le porte al cibo sintetico che rappresenta una minaccia letale per l’agricoltura italiana, la salute dei consumatori e la biodiversità del pianeta” conclude il direttore di Coldiretti Cuneo Fabiano Porcu.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK