X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 06 October 2021, 08:09

    Coldiretti Piemonte, maltempo: "Per fermare i cambiamenti climatici serve impegno concreto"

    "Situazione in miglioramento ma campagne allagate con danni alle produzioni agricole, serre inondate e viabilità compromessa"
    Coldiretti Piemonte, maltempo: "Per fermare i cambiamenti climatici serve impegno concreto"
    In un solo giorno si sono abbattuti sull’Italia ben 20 eventi estremi tra nubifragi, trombe d’aria, grandinate, tempeste di vento e bombe d’acqua che hanno causato danni nelle città e nelle campagne. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’ultima ondata di maltempo che investito l’Italia da Nord a Sud, sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (ESWD). In Piemonte la situazione è in via di miglioramento con il livello del Tanaro e della Bormida scesi al di sotto del livello di guardia, ma in particolare nella provincia di Alessandria, nelle zone dell’Ovadese, Acquese e in tutto il Novese, Val Borbera e nelle frazioni limitrofe, le campagne sono sott’acqua e si registrano danni ingenti alle produzioni agricole, con serre inondate e viabilità compromessa. Resta allerta per l’alto Piemonte mentre la situazione è più sotto controllo nel torinese con allerta gialla sulla pianura di Torino per quanto riguarda l’Orco, la Stura di Lanzo ed il Sangone.
     
    “Nelle zone colpite compromessi i raccolti di insalata, zucche, zucchine e finocchi. Stessa situazione per le coltivazioni di grano e degli altri cereali invernali, come grano e orzo – spiegano Roberto Moncalvo Presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale -. Una problematica che riporta in primo piano la necessità della messa in sicurezza dei corsi d’acqua in generale: da sempre una priorità che diventa un vero e proprio problema non risolto quando si parla di pulizia dei fiumi e dei torrenti che si ripresenta puntualmente ogni qual volta l’intensità delle precipitazioni sia superiore alla media. I cambiamenti climatici con le precipitazioni sempre più intense e frequenti con vere e proprie bombe d’acqua si abbattono su un territorio reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con il risultato che sono saliti a 7252 i comuni italiani, ovvero il 91,3% del totale, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ispra. Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense
    ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, che compromettono anche le coltivazioni nei campi con costi stimati che hanno già superato i due miliardi quest’anno tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne. Per affrontare i danni dei cambiamenti climatici – concludono Moncalvo e Rivarossa – servono interventi strutturali e strumenti di gestione del rischio sempre più avanzati, efficaci e con meno burocrazia, ma soprattutto un impegno per frenare i cambiamenti climatici”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK