X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 26 November 2021, 08:10

    Fauna selvatica, Coldiretti Piemonte: "Servono controlli sanitari e fiscali stringenti"

    "In Piemonte nella stagione venatoria 2020-2021 abbattuti solo 19 mila cinghiali con la caccia programmata e poco più di 1000 con quella di selezione"
    Fauna selvatica, Coldiretti Piemonte: "Servono controlli sanitari e fiscali stringenti"
    “Purtroppo continuano ad esserci novità pericolose come quella dell’ultimo caso di Peste suina Africana rilevato in un allevamento di maiali da ingrasso, nello Stato federale tedesco di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a sud di Rostock e a 185 km a nord-ovest di Berlino, che fanno emergere ancor più la necessità di controlli serrati su tutte le carni, non solo a campione, ma su tutti i capi abbattuti. Per questo è fondamentale il tavolo tecnico permanente che stiamo avviando con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta che ha dimostrato la sua disponibilità nell’affrontare le problematiche relative ai rischi sanitari che il proliferare, appunto, dei selvatici genera sul tessuto produttivo, a livello sociale ed ambientale”. È quanto affermano Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa delegato confederale nel commentare la situazione sempre più arrivata alla saturazione rispetto alla fauna selvatica.
     
    “Ringraziamo la Regione per averci fornito i dati che avevamo richiesto da cui, però, si evince che gli abbattimenti, nella stagione venatoria 2020-2021, dei cinghiali tramite la caccia programmata siano pari a soli 19 mila capi e poco più di 1000 con quella di selezione – continuano Moncalvo e Rivarossa -. Numero ben al di sotto degli 80-100 mila che si contano in Piemonte per cui chiediamo agli enti preposti ed agli istituti venatori il perché non ne vengano abbattuti maggiormente. Oltre al fatto che, se si moltiplicano i capi per la quantità di carne, si arriva a calcolare oltre 700 mila kg di carne di cinghiale che va a finire sulle tavole e sul mercato senza, nella stragrande maggioranza dei casi, nessun tipo di controllo. Questo genera due grandi problemi: uno di ordine sanitario ed uno fiscale, per cui è opportuno metterci mano con urgenza”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK