X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 01 August 2022, 09:55

    I piemontesi spenderanno 70 milioni in meno rispetto all’estate scorsa: la stima di Confesercenti

    La quota media di spesa per la casa e le utenze è passata dal 37,4% del 2021 al 42% nei primi sei mesi del 2022. Con i costi dei trasporti si arriva al 52,3%
    I piemontesi spenderanno 70 milioni in meno rispetto all’estate scorsa: la stima di Confesercenti
    Dopo un anno di crescita dei prezzi, per il trimestre estivo si prevede un calo della spesa dei piemontesi di 70 milioni di euro rispetto all’estate scorsa. E senza un rallentamento dell’inflazione la tendenza è di una perdita di 170 milioni nell’ultimo trimestre. A stimarlo è Confesercenti, ripreso dall’agenzia Ansa.
     
    La quota di spesa media mensile impegnata dalle spese di casa e dalle utenze (abitazione, acqua, elettricità e gas) passa infatti dal 37,4% del 2021 al 42% dei primi sei mesi del 2022, 52,3% se si considerano anche le spese dei trasporti. L’aumento dei prezzi dell’ultimo anno si è concentrato soprattutto su beni energetici e carburanti, cui corrisponde una diminuzione di tutte le altre voci: alimentari, abbigliamento e calzature, mobili, articoli e servizi per la casa, comunicazione, ricreazione, spettacoli e cultura, servizi ricettivi e di ristorazione, e persino salute.
     
    “Nei giorni scorsi - dice il presidente di Confesercenti di Torino e del Piemonte, Giancarlo Banchieri - avevamo lanciato l’allarme sulla diminuzione dei consumi di carne, su segnalazione dei macellai associati. Ora questi dati di carattere generale elaborati dal nostro ufficio studi dimostrano come il calo dei consumi riguardi tutti i settori. I piccoli negozi del comparto alimentare hanno registrato un -5,6% in volume delle vendite da inizio anno, mentre nell’abbigliamento neppure i saldi stanno riuscendo a raddrizzare un 2022 in forte calo (-15%). Proponiamo di utilizzare le maggiori entrate - l’Iva, prima di tutto - derivanti dall’aumento dei prezzi energetici per detassare gli incrementi salariali legati all’inflazione. Così come - conclude Banchieri - l’eliminazione temporanea dell’Iva sui beni di prima necessità”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Crisi - economia - Commercio - Confesercenti - inflazione
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK