X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 05 May 2021, 10:36

    Il Covid travolge la cultura: nei siti statali cuneesi nel 2020 visitatori giù del 68%

    I dati pubblicati dal Mibact evidenziano la crisi che ha investito il settore dopo un anno di chiusure e misure restrittive
    Il Castello di Racconigi
    Il Castello di Racconigi
     
    Uno dei settori che più di tutti ha risentito dei drammatici effetti legati all’emergenza sanitaria è senz’altro quello della cultura: musei, aree archeologiche e mostre hanno dovuto affrontare nell’ultimo anno lunghi mesi di chiusura totale, alternati a parziali riaperture durante le quali osservare in ogni caso una lunga serie di restrizioni. Secondo i dati pubblicati dal Ministero della Cultura, tra il 2019 e il 2020 il calo dei visitatori a livello nazionale è stato enorme: si è passati da 54,8 milioni a 13,3 milioni, con una differenza di 41,5 milioni e un calo del 75,6%.
     
    Nei dati resi pubblici il Mibact ha fornito anche il dettaglio dei siti statali. Tre quelli della provincia di Cuneo di cui sono disponibili le statistiche: si tratta dell’area archeologica di Bene Vagienna, del Complesso Monumentale di Racconigi e del Castello di Serralunga d'Alba, in gestione alla Barolo e Castles Foundation dal 2013. I numeri sono eloquenti e delineano i tratti della crisi che ha travolto il settore. Nel 2019 l’area archeologica di Bene Vagienna fece registrare 10.783 visitatori, scesi nel 2020 a 2.454 (-77,2%). Il Complesso Monumentale del Castello e del Parco di Racconigi fu invece visitato da 47.842 persone nel 2019: nel 2020 il dato è sceso a 15.430 (-67,7%). Furono invece 15.916 i visitatori del Castello di Serralunga d’Alba nel 2019: nel 2020 sono stati solamente 5.984 (-62,4%). Complessivamente, i tre siti sono passati dai 74.541 visitatori del 2019 ai 23.868 del 2020: un calo del 68%.
     
    In totale, le aree archeologiche, i monumenti e i musei statali piemontesi tra il 2019 e il 2020 hanno visto scendere il numero di visitatori dai 2.445.523 del 2019 ai 613.417 del 2020. Un calo del 74,92%, cui è corrisposta una riduzione degli introiti netti del 68,14%.
    a.d.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cultura - Dati
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK