X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 14 August 2020, 12:08

    ‘Il settore dei salumi rischia di perdere 160 milioni in un anno. Cosa vuole fare il governo?’

    Dai leghisti Bergesio e Centinaio un piano di intervento in quattro punti: ‘Il governo ci ascolti, entro fine anno potremmo bruciare quasi il 10% del fatturato export’
     ‘Il settore dei salumi rischia di perdere 160 milioni in un anno. Cosa vuole fare il governo?’
     
    “Il settore salumi made in Italy è in serie difficoltà, bisogna correre ai ripari”: lo denunciano in una nota congiunta i senatori della Lega, Gian Marco Centinaio, già ministro dell'Agricoltura e Giorgio Maria Bergesio, capogruppo in Commissione Agricoltura a Palazzo Madama.
     
    “Un danno per l'intera economia nazionale rappresentato da un pesante segno meno nel primo quadrimestre 2020” dichiarano i senatori, citando dati Istat. Si parla del -7,1% in quantità e solo +3,3% a valore, determinato dalla negativa performance di aprile dove si era registrato un -24% in quantità e -15% a valore per circa 19 milioni di euro: “Se continua così entro fine anno perderemmo 160 milioni di euro. Quasi il 10% del fatturato export”.
     
    “Per risollevarsi serve un intervento che si snodi su quattro punti” propongono i senatori: “Sostenere il reddito delle imprese che operano nel settore; intervenire di ammasso privato per i prosciutti DOP a lunga stagionatura; il monitoraggio delle eccedenze di offerta che stanno caratterizzando il comparto delle  produzioni tutelate, riorientando le stesse verso destinazioni alternative, quali la produzione di prosciutto cotto e infine la concessione di un credito di imposta alle esportazioni di salumi italiani sui mercati  internazionali, anche al fine di contrastare il fenomeno del falso made in Italy”.
     
    “Il governo ci ascolti - concludono Bergesio e Centinaio - e faccia qualcosa di utile per l’Italia e per salvaguardare il futuro dei lavoratori e delle imprese della filiera agroalimentare italiana”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Crisi - export - Giorgio Bergesio - Agroalimentare - Lega
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK