X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ MonregaleseVendita case Mondovi

    MONDOVÌ - Friday 23 August 2019, 09:37

    Mondovì: il Comune restituirà parte delle tasse alle famiglie in difficoltà economiche

    Sottoscritto l’accordo con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL per la costituzione del Fondo comunale destinato alla restituzione di Irpef e Tari
    Mondovì: il Comune restituirà parte delle tasse alle famiglie in difficoltà economiche
    Ci sarà tempo fino a giovedì 31 ottobre 2019 per presentare la domanda di restituzione totale o parziale dell’addizionale comunale Irpef e della Tari versate nell’anno di imposta 2018. È il buon esito dell’accordo che, martedì 6 agosto, il Sindaco di Mondovì, Paolo Adriano, ha sottoscritto con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, unitamente alle rispettive organizzazioni dei pensionati, per la costituzione del Fondo comunale finalizzato a tale scopo e rivolto ai nuclei familiari in situazione di disagio economico.
     
    Per quanto riguarda l’Irpef, si è provveduto quest’anno ad una revisione delle aliquote ISEE necessarie per l’ottenimento dei benefici, che consentiranno di ampliare il numero degli aventi diritto: potranno accedere alla restituzione dell’addizionale comunale anno 2018 tutti i nuclei familiari con reddito ISEE fino a 18 mila euro, elevato a 19 mila per i nuclei monocomposti.
     
    Per quanto concerne la Tari versata nel 2018, i nuclei familiari con redditi ISEE fino a 13 mila euro potranno richiedere la restituzione del 40% della somma versata, mentre quelli con ISEE tra 13 e 15 mila del 30%. Le utenze che già beneficiano delle agevolazioni previste dall’art. 29 del regolamento IUC riferito alle situazioni di disagio economico-sociale non potranno accedere al fondo restituzione Tari.
     
    Le risorse finanziarie destinate alla creazione del Fondo ammontano complessivamente a dieci mila euro: è prevista la restituzione integrale dell’addizionale comunale Irpef fino all’esaurimento delle risorse, ovvero in proporzione allo stanziamento disponibile. In subordine, si procederà con la restituzione, per fasce di reddito ISEE, della Tari, fino alla concorrenza della disponibilità di stanziamento.
     
    L’avviso pubblico e la modulistica sono disponibili sul sito internet istituzionale dell’Ente. Per informazioni, assistenza e supporto nella compilazione e nella trasmissione delle domande, i cittadini possono rivolgersi alle sedi delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, che si sono impegnate a fornire gratuitamente questo servizio. Il Sindaco, Paolo Adriano, e l’Assessore al Bilancio, alle Finanze e ai Tributi, Cecilia Rizzola: "In questo modo, l’Amministrazione intende – per quanto nelle sue possibilità e di sua competenza – ridurre il peso della tassazione sui cittadini che ne hanno reale necessità e che non godono di altre agevolazioni. Viene, dunque, confermato un intervento che lo scorso anno è stato apprezzato e, contestualmente, si procede all’innalzamento della soglia ISEE al di sotto della quale è possibile ottenere il rimborso Irpef, con l’obiettivo di estendere i benefici di questo accordo ad un maggior numero di cittadini".
     
    Le confederazioni sindacali CIGL, CISL e UIL, con le rispettive organizzazioni dei pensionati SPI CGIL, FNP CISL e UILP: "Siamo pienamente soddisfatti
    dell’accordo raggiunto: il Comune si è dimostrato sensibile alle richieste avanzate e ciò ha consentito anche di ottenere l’aumento della soglia ISEE al di sotto della quale è possibile usufruire della misura, ampliando il bacino dei potenziali beneficiari. Nonostante le difficoltà che i Comuni si trovano a dover affrontare, a livello locale le Politiche Sociali funzionano bene proprio grazie alla presenza capillare sul territorio: riteniamo che collaborazioni di questo tipo siano assolutamente da consolidare e portare avanti".


    c.s.
    luogo MONDOVÌ
     Condividi
    Tag:
    Mondovì - TARI - Sindacati - Famiglie - tasse - Disagio - irpef - restituzione - economico
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK