X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 14 September 2021, 14:20

    Qualità dell'aria, Coldiretti Cuneo: "Sul piano mancano risposte adeguate dalla Regione"

    "Il 15 settembre sarà riattivato il semaforo ma serve rivedere misure per evitare blocco produzione agricola"
    Qualità dell'aria, Coldiretti Cuneo: "Sul piano mancano risposte adeguate dalla Regione"
    “Dalla Regione non abbiamo ancora ricevuto risposte adeguate nonostante le osservazioni e le proposte di modifica che avevamo presentato nei tempi dovuti, analizzando gli aspetti che più marcatamente incidono in modo negativo sulla produzione agricola e per ridefinire un’azione maggiormente coordinata, ovvero capace di coniugare la necessità di incidere sulle emissioni e concentrazione di polveri sottili, ma allo stesso tempo rispettosa delle dinamiche produttive di un settore strategico per l’economia piemontese”. È quanto fa notare Roberto Moncalvo Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo, rispetto all’incontro che si è tenuto alla presenza del Vicepresidente, Fabio Carosso, dell’Assessore all’Ambiente, Matteo Marnati, e dell’Assessore all’Agricoltura, Marco Protopapa a ridosso della riattivazione, il 15 settembre, del meccanismo del semaforo, introdotto con la delibera del 26 febbraio 2021.
     
    “Continuano ad essere eccessivamente penalizzanti per l’agricoltura le misure introdotte, infatti, rischiano di congestionare le imprese agricole, sia in termini di gestione del ciclo produttivo che sul fronte della tenuta economica, in un periodo già fortemente condizionato da un andamento altalenante dei mercati, per effetto della pandemia. Pur comprendendo le necessità del Piano Straordinario – conclude Moncalvo – si deve trovare un equilibrio affinché le limitazioni siano distribuite in modo più equo tra i vari settori ed a livello territoriale, intervento, in modo puntuale, laddove dovesse registrarsi l’effettiva necessità, evitando di coinvolgere areali troppo estesi”.
     
    “È urgente – sottolinea Fabiano Porcu, Direttore di Coldiretti Cuneo – che la Regione, a fronte di una revisione delle misure, fornisca le necessarie risposte ed indicazioni entro l’avvio della prossima campagna agraria, essendo prossima la data in cui si procederà con la semina delle colture autunno-vernine, per poter assicurare le produzioni piemontesi fondamentali per la catena alimentare”. 
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK