X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 24 August 2020, 15:06

    'Senza sosta le incursioni degli animali selvatici, preoccupazione per allevamenti e abitanti'

    I vertici regionali di Coldiretti: 'Sono necessarie misure di contenimento per non lasciar morire i pascoli e costringere alla fuga migliaia di famiglie'
    'Senza sosta le incursioni degli animali selvatici, preoccupazione per allevamenti e abitanti'
    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Coldiretti Piemonte.
     
    Non cessano le aggressioni ai greggi da parte di lupi e animali selvatici che dalla montagna ormai sono scesi nelle aree collinari, mettendo in serio pericolo e difficoltà le imprese agricole e la popolazione. Sul territorio il proliferare dei predatori rappresenta un grave rischio non solo per l’incolumità delle persone, ma anche per le attività economiche, dall’agricoltura al turismo, alle prese già con una difficile ripartenza dopo l’emergenza Coronavirus.
     
    Negli ultimi anni si è reso così necessario un continuo vigilare su greggi e mandrie, al fine di proteggerle dagli attacchi poiché recinzioni e cani da pastori spesso non sono sufficienti per scongiurare il pericolo. “Agli animali uccisi si aggiungono – sottolineano Roberto Moncalvo  presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa delegato confederale – peraltro i danni indotti dallo stato di stress provocato dagli assalti. Sono necessarie, quindi, misure di contenimento – aggiungono – per non lasciar morire i pascoli e costringere alla fuga migliaia di famiglie che da generazioni popolano le nostre montagne ma anche i tanti giovani che faticosamente sono tornati in agricoltura con un forte impegno verso la tutela la biodiversità, recuperando in molti casi storiche razze da allevamento. Serve dunque responsabilità nella difesa, da parte delle istituzioni e degli organi competenti, degli allevamenti, dei pastori e allevatori che – concludono Moncalvo e Rivarossa – con coraggio continuano a presidiare i territori e a garantire la bellezza del paesaggio, contro degrado, frane e alluvioni che minacciano anche le città”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK