X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 08 April 2021, 12:18

    Danni su frutta, vite e nocciolo, Cia Cuneo: "Il gelo cancella i raccolti"

    Il direttore provinciale Igor Varrone: "La situazione, molto estesa e significativa anche a più alti livelli altimetrici, si presenta di gran lunga peggiore della gelata del 2017"
    Danni su frutta, vite e nocciolo, Cia Cuneo: "Il gelo cancella i raccolti"
    L’ondata di gelo registrata la scorsa notte, con temperature arrivate a -6°C, ha causato gravi danni diffusi all’agricoltura, in particolare ai comparti frutta, vite e nocciolo. Come verificato dai tecnici Cia Cuneo, in sopralluogo nelle aziende in queste ore, le conseguenze della gelata sono molto impattanti sui fiori e sui frutti; si prevedono in maniera generalizzata grosse perdite di raccolto, fino al 90%.
     
    Come spiega il consulente tecnico Cia Maurizio Ribotta, a patire di più, nel settore frutta, sono stati kiwi, pesche nettarine, susine, albicocche, ciliegie. Anche a fondo valle i danni sono importanti per vigneti e noccioleti: anche se è difficile definire in questo momento l’entità della situazione, le prospettive non sono buone. Anche l’erba medica intrafilare nei vigneti è stata bruciata dal gelo. Da una prima verifica sembrano compromesse le gemme delle uve per i vini rossi. Le condizioni saranno meglio definite nella giornata di domani; le previsioni meteo danno per terminata l’ondata di freddo.
     
    Commenta il direttore provinciale Cia Cuneo Igor Varrone: “La situazione, molto estesa e significativa anche a più alti livelli altimetrici, si presenta di gran lunga peggiore della gelata del 2017, che invece aveva salvato alcune zone del territorio. Quattro anni di distanza tra i due eventi sono troppo pochi: le variazioni climatiche estreme si stanno verificando sempre più ravvicinate nel tempo. Bisogna mettere in campo azioni concrete per gestire i cambiamenti climatici, anche se in agricoltura, contro il gelo, non esistono interventi preventivi”.
     
    Cia Cuneo ha già avuto un confronto con l’Assessorato regionale all’Agricoltura di Marco Protopapa per lo stato di calamità naturale.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    agricoltura
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK