X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 21 January 2025, 11:00

    "I cambiamenti climatici sono costati oltre 30 miliardi negli ultimi tre anni all’agricoltura italiana"

    L'appello lanciato da Coldiretti Piemonte: "Urgente un piano nazionale sugli invasi per garantire acqua nei periodi di siccità e regimarla durante gli eventi alluvionali"
    "I cambiamenti climatici sono costati oltre 30 miliardi negli ultimi tre anni all’agricoltura italiana"
    "Con i cambiamenti climatici destinati a diventare sempre più frequenti, intensi ed estesi è urgente realizzare un piano nazionale sugli invasi per garantire acqua a imprese e cittadini durante i periodi di siccità e regimarla durante gli eventi alluvionali: negli ultimi tre anni , in cui, proprio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, l’ agricoltura italiana ha subito danni per oltre 30 miliardi all’agricoltura italiana". È l’appello lanciato da Coldiretti in occasione della pubblicazione dello studio sulla rivista Science secondo il quale i lunghi periodi di assenza o eccesso di precipitazioni hanno colpito quasi tutta Italia e sono diventati sempre più comuni.
     
    Un fenomeno che trova peraltro conferma per l’Italia nel dato sulle temperature che, secondo Isac Cnr, ha visto il 2024 come l’anno più caldo di sempre, con 1,35 gradi in più rispetto alla media storica. Il risultato è stato un calo a doppia cifra per alcune colture simbolo del Piemonte, dalle nocciole un calo del 70% della produzione, ai cereali con un calo del 30%.
     
    “Per sopperire a queste problematiche e per supportare le nostre imprese”, dichiarano Cristina Brizzolari e Bruno Rivarossa, presidente e delegato confederale di Coldiretti Piemonte: “Proponiamo da tempo la realizzazione di un piano invasi, che permetterebbe non solo di assicurare l'approvvigionamento idrico durante i periodi di siccità, ma anche di ridurre gli effetti devastanti delle piogge e degli acquazzoni sempre più intensi, che aggravano il fenomeno dello scorrimento dell’acqua nei canali asciutti”.
     
    Questi bacini avrebbero la funzione di raccogliere l’acqua piovana e utilizzarla in caso di necessità. L'intento è di raddoppiare la capacità di raccolta dell’acqua piovana, rendendola disponibile per usi civili, per l’agricoltura e per la produzione di energia idroelettrica pulita. In questo contesto, è essenziale anche il recupero e la manutenzione degli invasi già esistenti nel territorio.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK