X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 10 November 2022, 09:04

    In tre anni nella Granda su del 200 per cento gli ettari dedicati alla coltivazione di frutta a guscio

    I dati diffusi da Coldiretti Cuneo: "I cambiamenti del clima e del mercato spingono i produttori agricoli cuneesi verso colture innovative"
    In tre anni nella Granda su del 200 per cento gli ettari dedicati alla coltivazione di frutta a guscio
    Nella Granda conquistano sempre più spazio le coltivazioni di frutta a guscio, dalle noci alle mandorle fino alle arachidi, che negli ultimi 3 anni hanno registrato un balzo del +200% degli ettari dedicati. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Cuneo, che evidenzia l’interesse crescente delle imprese agricole per le colture innovative di frutta a guscio – al fianco di quelle storiche delle nocciole e delle castagne – come alternativa alle colture frutticole più tradizionali per la Granda.
     
    Il cambiamento climatico in atto e il forte ridimensionamento nella coltivazione di pesche, nettarine e kiwi, causato per le prime dalla rimuneratività sempre più bassa e per i secondi dalla batteriosi e dalla moria, hanno portato una cinquantina di imprenditori agricoli cuneesi – spiega Coldiretti Cuneo – a convertire parte degli impianti investendo in colture poco usuali per le nostre campagne ma più facilmente adattabili al clima che cambia e capaci di offrire buone prospettive economiche.
     
    Appena terminate le operazioni di raccolta delle noci, Coldiretti Cuneo traccia un bilancio di grande soddisfazione per i produttori di noci, coltivate su oltre 120 ettari, ma anche per i produttori di mandorle, con 40 ettari di superficie dedicata, e di arachidi, coltivate su 15 ettari; da queste superfici sono stati prodotti circa 3.600 quintali di noci, circa 300 quintali di arachidi e 150 quintali di mandorle, numeri ancora “contenuti” per la giovane età di molti impianti.
     
    Il noce nelle varietà californiane, che si è ben adattato alle condizioni pedoclimatiche del nostro territorio, offre interessanti sbocchi – precisa Coldiretti Cuneo – nell’industria dolciaria, nella vendita diretta e nella filiera salutistica della nutrizione. Il mandorlo, pianta originaria dell’Asia, ha dimostrato in quest’annata di tollerare bene la siccità e i suoi frutti sono sempre più richiesti dall’industria dolciaria. L’arachide, pianta erbacea originaria del Sud America con un’ottima resistenza alle alte temperature e al clima secco, ha ampi margini di crescita sul nostro territorio – evidenzia Coldiretti – in un’ottica di diversificazione colturale e risparmio idrico e trova spazi importanti nella trasformazione in frutta secca e snack.
     
    “L’agricoltura cuneese è dinamica e mostra una grande capacità di adattamento ai cambiamenti del clima e del mercato, con i nostri imprenditori sempre più aperti alla sperimentazione e alla diversificazione, pur in un contesto economico di pesanti rincari e di incertezza per il futuro. Il mercato delle noci, delle mandorle e delle arachidi rappresenta un’opportunità per molte aziende, ma è fondamentale sviluppare progettualità di filiera che garantiscano una giusta remunerazione ai produttori come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni” dichiara Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo.
     
    “Essendo colture di recentissima introduzione sul nostro territorio, per le quali non esiste ancora una specifica esperienza di tecnica colturale, è essenziale la consulenza in campo dei nostri tecnici – rimarca il Direttore di Coldiretti Cuneo Fabiano Porcu – per assistere gli agricoltori e indirizzarli verso le migliori strategie agronomiche utili ad ottenere una produzione di elevata qualità”.
     
    Allo scopo, il Consorzio di tutela e valorizzazione della Mandorla Piemonte e Frutta a guscio del Piemonte, nato lo scorso anno con l’appoggio di Coldiretti, organizza incontri e percorsi formativi per i produttori con i tecnici di Coldiretti Cuneo.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK