X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 16 December 2022, 14:58

    Neve, Coldiretti Cuneo: "Bene per l'agricoltura, ma resta la crisi idrica"

    "Il 2022 si classifica fino ad ora come tra i più siccitosi degli ultimi trent’anni. Potenziare la rete di invasi per aumentare raccolta acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%"
    Neve, Coldiretti Cuneo: "Bene per l'agricoltura, ma resta la crisi idrica"
    La neve caduta ieri sulla Granda fino in pianura, con accumuli variabili dai 10 ai 30 centimetri, interrompe una siccità record ma non pone fine alla crisi idrica, che resta prioritaria. È quanto dichiara Coldiretti Cuneo all’indomani della nevicata che ha interessato l’intero territorio provinciale, con particolare intensità fra Monregalese, Cebano e Alta Langa.
     
    L’arrivo della neve - spiega Coldiretti Cuneo - al di là dei gravi disagi per la viabilità, è importante per recuperare risorse idriche nei terreni, negli invasi, nei fiumi e soprattutto sulle nostre montagne dove i pochi ghiacciai rimasti perdono di superficie e spessore. Senza dimenticare i benefici per la futura produzione di grano, secondo il vecchio adagio contadino “sotto la neve il pane”.
     
    “Ma una sola nevicata non risolve certo il grave problema della siccità, cifra dominante del cambiamento climatico sul nostro territorio. Resta prioritaria l’esigenza di accelerare sulla realizzazione di un Piano per i bacini di accumulo, poiché solo in questo modo riusciremo a garantirci stabilmente in futuro l’acqua necessaria per l’agricoltura e non solo” afferma il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.
     
    Il 2022 si classifica fino ad ora tra i più siccitosi degli ultimi trent’anni con la caduta del 30% di acqua in meno rispetto alla media storica del periodo 1991-2020 secondo le elaborazioni Coldiretti su dati ISAC CNR relativi ai primi undici mesi dell’anno.
     
    “Il Piano invasi proposto dalla Coldiretti consentirebbe di aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%. Un intervento necessario anche per raggiungere l’obiettivo della sovranità alimentare con l’aumento della produzione locale e la riduzione della dipendenza dall’estero” aggiunge il direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu. 
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK