X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 03 June 2020, 09:34

    'Troppe importazioni, serve etichettatura d’origine per i salumi'

    L'appello di Coldiretti Piemonte: 'Gli allevatori di suini hanno perso già fino al 40 per cento del valore dei capi e stanno lavorando nettamente sotto i costi di produzione'
    'Troppe importazioni, serve etichettatura d’origine per i salumi'
    Riceviamo e pubblichiamo da Coldiretti Piemonte.
     
    Continua l’emergenza per gli allevatori di suini che hanno perso già fino al 40% del valore dei capi e stanno lavorando nettamente sotto i costi di produzione a cui si somma l’inspiegabile rallentamento dei ritiri da parte dei macelli. È l’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte che torna a chiedere che vengano fermate le importazioni di cosce di suini dall’estero, che nel 2019 sono state di circa 56 milioni ovvero più di 1 milione di cosce alla settimana, per i prosciutti e una maggiore valorizzazione della carne suina Made in Piemonte da parte dell’industria e della grande distribuzione nel pieno spirito #MangiaItaliano.
     
    La filiera suinicola piemontese conta circa 3 mila aziende, un fatturato di quasi 400 milioni di euro e 1 milione e 200 mila capi destinati, soprattutto, ai circuiti tutelati delle principali Dop italiane per la preparazione della miglior salumeria nazionale. “Una situazione ormai insostenibile che abbiamo denunciato fin dall’inizio della pandemia quando sono iniziate le prime speculazioni con abbassamenti dei prezzi immotivati poiché la richiesta di carne suina era comunque alta - spiegano Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale -. La risposta dell’industria di macellazione in questo periodo di emergenza sanitaria, nonostante l’andamento sostenuto e favorevole della domanda e la possibilità di utilizzare le cosce del circuito tutelato anche per altre produzioni, è stata quella di ridurre il numero dei suini macellati, mettendo così drasticamente in crisi le imprese. Alla luce di questa situazione Coldiretti, a livello nazionale, ha predisposto un documento con proposte concrete di intervento per il comparto suinicolo, oltre a sostenere, come imprescindibile, la necessità di estendere ai salumi l’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta. Informare i consumatori dell’origine delle carni utilizzate per i salumi – concludono Moncalvo e Rivarossa - è un atto dovuto a tutela di una produzione piemontese d’eccellenza”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK