X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 05 November 2019, 14:50

    'Abbruciamenti, urgente ridurre il periodo di divieto'

    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa diffuso da Coldiretti Piemonte: 'A rischio produzioni agricole e patrimonio naturale'
    'Abbruciamenti, urgente ridurre il periodo di divieto'
    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Coldiretti Piemonte.
     
    Modificare urgentemente il periodo degli abbruciamenti di materiale vegetale. E’ quanto sostiene Coldiretti Piemonte essendo entrato in vigore il divieto dal 1 novembre fino al 31 marzo. Un arco temporale decisamente troppo ampio ed ingiustificato che provoca diverse problematiche alle imprese agricole che caratterizzano determinate aree del territorio piemontese, in particolare quelle collinari e montane. “Il periodo di divieto va ridotto – commentano Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale - modificandolo dal 15 dicembre al 31 marzo. Attualmente è troppo ampio e non permette di eseguire interventi volti a mantenere puliti i boschi ed i terreni come, invece, sarebbe necessario, oltre a consentire lo svolgimento di pratiche utili soprattutto per determinati ambiti produttivi quali, ad esempio, la castanicoltura, la viticoltura, la corilicoltura e la frutticoltura. Gli assessori Marnati e Protopapa continuano a ignorare la problematica che abbiamo già fatto presente in vari modi, fin dall'insediamento della nuova Giunta regionale. Purtroppo, notiamo come pur cambiando regia in Regione, non cambi nulla nel concreto: il 2019/2020 è il secondo anno di applicazione di un provvedimento che ha forti impatti sulle produzioni agricole e sulle imprese che caratterizzano numerose aree rurali del territorio piemontese e che costituiscono un’importante fonte di reddito per l’intera regione. Solo grazie al lavoro ed alla presenza costante delle nostre aziende, è possibile preservare i territori dall’abbandono, svolgendo un insostituibile presidio rispetto all’assetto idro-geologico dell’intera regione, e mantenere un patrimonio naturale che ha una grande valenza turistica ed ambientale”.


    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti - divieto - Piemonte - Periodo - abbruciamento
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK