X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 10 November 2025, 16:28

    Salute, Coldiretti Cuneo: "Il 97 per cento dei cibi extra UE entra senza controlli"

    L'organizzazione chiede "più verifiche alle frontiere per tutelare i consumatori e difendere le imprese agricole dalla concorrenza sleale"
    Salute, Coldiretti Cuneo: "Il 97 per cento dei cibi extra UE entra senza controlli"

    Con 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo, approfittando di porti “colabrodo” come Rotterdam, occorre mettere in campo un sistema realmente efficace di controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale, che mette a rischio i record dell’agroalimentare nazionale. È l’appello lanciato da Coldiretti nel corso dell’evento del Villaggio Contadino di Bologna, tenutosi lo scorso weekend, a cui hanno preso parte centinaia di imprenditori agricoli da tutta la Granda.

    “Oggi in Europa si stima che appena il 3% dei prodotti che arrivano dall’estero sia sottoposto a verifiche fisiche, ovvero tese a testarne la salubrità e non solo la documentazione allegata, con un sistema che lascia ai singoli Stati membri il compito di decidere i controlli. Questo sta creando inevitabili dinamiche al ribasso, con il paradosso che gli accordi commerciali avviati dalla Commissione Ue non prevedono il principio di reciprocità, lasciando campo libero all’arrivo di prodotti che non rispettano le stesse regole imposte agli agricoltori italiani ed europei”, dichiara Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo.

    “Non siamo contrari per principio agli accordi di libero scambio, poiché la nostra sfida nei prossimi anni deve essere quella dell'internazionalizzazione, ma non possiamo tutelare il settore agroalimentare se non siamo in grado di far valere il principio di reciprocità. L’intesa con il Mercosur è stata pensata 18 anni fa, ma da allora il mondo è cambiato e l’agricoltura ha assunto un ruolo sempre più strategico. È assurdo che sia l'unico settore che rischiamo di non difendere”, aggiunge Francesco Goffredo, Direttore di Coldiretti Cuneo.

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK