X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ SaviglianeseVendita case Savigliano

    RACCONIGI - Tuesday 05 August 2025, 07:30

    Sottopasso di Racconigi, il comitato per il no incalza: “Non si è valutato davvero l’impatto del cantiere”

    Critiche al presidente della Provincia, assente al voto. Tiene banco anche la preoccupazione per le bombe d’acqua: “In un metro d’acqua un bambino annega”
    Sottopasso di Racconigi, il comitato per il no incalza: “Non si è valutato davvero l’impatto del cantiere”

    Riceviamo e pubblichiamo:

    Egregio Direttore,
    a Racconigi l’interminabile e controversa vicenda della chiusura dei quattro passaggi a livello presenti in città e della sostituzione con un solo sottopasso veicolare si è spostata a Cuneo, nella sala del Consiglio provinciale.

    Nell’adunanza di martedì 29 luglio scorso, infatti, sono state votate ed approvate le bozze di convenzione tra gli enti coinvolti (la Provincia, il Comune di Racconigi e RFI). Apprendiamo che, in origine, l’assemblea non prevedeva la discussione dell’argomento ma, il giorno precedente, con apposita integrazione, il presidente Luca Robaldo ha aggiunto il punto specifico all’ordine del Consiglio salvo poi, il giorno successivo, non presenziare alla discussione e al voto. Aldilà della assenza del presidente, l’approvazione non è comunque stata unanime: si contano tre consiglieri astenuti ed un altro irreperibile al momento della votazione.

    Con questo passaggio finale, al pari di quanto già deliberato dal Consiglio comunale nella serata di martedì 15 luglio scorso (con i soli voti favorevoli della maggioranza e del consigliere del “gruppo uninominale” Andrea Bellino), viene quindi formalizzato l’accordo di cessione e dismissione al Comune di Racconigi di quasi 700 mt di strada ex provinciale e del costruendo sottopasso ferroviario. Come anticipato con un nostro precedente comunicato, confermiamo che il Comune sarà gravato, in perpetuo, dai costi manutentivi e dalle responsabilità conseguenti alla gestione diretta con sorveglianza h24 delle opere, senza però che siano mai stati valutati i costi e senza che sia stato previsto un accantonamento a bilancio di una qualsivoglia riserva, ma soprattutto senza che sia ancora stato realmente valutato l’impatto che un cantiere, della durata misurabile in anni, avrà sui cittadini residenti nelle zone circostanti.

    Ribadiamo altresì, a scanso di equivoci, che nessuno degli aderenti al Comitato è mai stato contrario alla realizzazione del sottopasso inteso come soluzione alle problematiche connesse con l’esistente passaggio a livello. Tuttavia, aldilà della retorica un po’ semplicistica della definitiva eliminazione delle code di veicoli o della sicurezza (quando a memoria, per fortuna, a Racconigi non si ricordano, incidenti mortali involontari) tanti e troppi aspetti non sono stati chiariti a cominciare dalla profondità del sottopasso, dalla sua gestione e manutenzione in sicurezza e dal pronto intervento in caso di allagamento. È indubbio che, in un’epoca di cambiamento climatico con frequenti episodi di “bombe d’acqua” che si abbattono sulle nostre città provocando allagamenti eccezionali, uno scavo così profondo, tanto quanto è stato prospettato, dia da pensare e oggettivamente preoccupare.

    Per quale motivo, ci domandiamo, non può essere realizzato anche solo “un metro meno profondo” appurato che, ora, la viabilità non sarà più provinciale ma urbana di quartiere e potrà quindi godere di requisiti normativi meno stringenti? Siccome in un metro d’acqua, ricordiamo a tutti, un bambino può annegare, riteniamo che il nostro quesito non sia così irrilevante.

    Quantomeno non dovrebbe esserlo per la politica “del fare le cose per bene”, per la politica che “ascolta la voce dei cittadini”, soprattutto quando i cittadini non sono “contro le opere”, ma a favore di esse e chiedono di essere coinvolti affinché siano realizzate “cum grano salis” e non invece decontestualizzate e disancorate dall’ambito territoriale in cui s’inseriscono.

    Infatti, se per sette anni si sono spese energie per progettare e finanziare la costruzione di un’opera avente le caratteristiche e le implicazioni dimensionali di una strada provinciale e adesso quella strada, quelle opere, come tuttavia già si sapeva, vengono declassate ad urbane di quartiere, a cosa è servito progettare un sottopasso così gigantesco e monumentale? Sarebbe bastato, fin dall’inizio, dimensionare tutto per una semplice strada comunale, con meno costi e meno rischi in perpetuo per la sicurezza dei cittadini!

    Queste sono le domande che vorremmo porre pubblicamente sia al sindaco Oderda, silente da anni, sia al presidente Robaldo, assente nel simbolico momento della formalizzazione della cessione dell’opera dalla Provincia al Comune. Quesiti di fondamentale importanza, nell’interesse dei cittadini racconigesi.

    Per questo ci aspetteremmo un incontro informativo pubblico, ma temiamo che la nostra richiesta, come sempre, resterà inascoltata ed è un peccato perché il contributo dei cittadini va ascoltato, non temuto. Sulla questione, invece, il Comitato non rimarrà silente e proseguirà la propria attività d’informazione aperta ai cittadini dandone ogni volta comunicazione anche agli organi di stampa.

    Con viva cordialità.


    Luigi Reynaudo
    Presidente Comitato di cittadini “per un sottopasso sostenibile”

    Redazione
    luogo RACCONIGI
     Condividi
    Tag:
    Consiglio Provinciale - Racconigi - lavori - Provincia - Comune - Ferrovia - sottopasso
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK