Addio a Matteo 'Materìn' Pellegrino, partigiano bovesano e muratore - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valli

    BOVES - lunedì 29 luglio 2019, 09:21

    Addio a Matteo 'Materìn' Pellegrino, partigiano bovesano e muratore

    Il 92enne era il più anziano residente della frazione Mellana e uno degli ultimi reduci della Resistenza in paese


    C’era tutta la comunità di Mellana di Boves a stringersi insieme agli amici alla famiglia Pellegrino, sotto la pioggia del pomeriggio di sabato 27 luglio, per la cerimonia funebre di Matteo «Materìn», tenutasi nella parrocchiale-santuario frazionale.

    Classe 1927, novantaduenne, Pellegrino era il mellanese più anziano e anche uno degli ultimi partigiani bovesani viventi. Sempre gentile e sorridente, non aveva perso il gusto per la vita, nonostante i dolori che gli aveva riservato, in primis le scomparse premature della adorata moglie Ines e della figlia.

    Lo aveva sempre sorretto una invidiabile salute, forma fisica (a ottanta anni andava ancora a cacciare in montagna, robusto e muscoloso), solo ultimamente messa a prova dagli anni, con una perdita parziale della vista che lo aveva molto fatto soffrire (ma capitava di vederlo nei boschi a cercar funghi, di incrociarlo al mercato bovesano del sabato o a giocare a bocce a Mellana). Negli ultimi mesi si era reso necessario, per le conseguenze di una caduta, il suo ricovero nella casa di riposo peveregnese di Montefallonio, «Villa Fiorita», dove è morto.

    Muratore per tutta la vita, da raccontare, nell’immediato dopoguerra, è anche sua esperienza in ambito minerario in Belgio, con altro giovane ex partigiano mellanese defunto negli anni Novanta, Angelo Dalmasso detto «Capuràl».

    Lascia il figlio Orazio, ex consigliere comunale, con la moglie Bruna e la figlia Ines, il genero Roberto con la figlia Chiara, insieme a Federica ed alla pronipote Elena, i fratelli Giacomo e Vittorio. Le Messe di settima e trigesima (celebrate dopo settimana e mese dal decesso) saranno i sabati 3 e 24 agosto, a Mellana, alle 18,30. La salma riposa nel cimitero di Boves.
    Redazione
    BOVES
    Tag:
    Boves - Antifascismo - Resistenza - morto - Mellana
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK