X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 11 February 2022, 10:06

    Illegalità nel ciclo dei rifiuti, la Granda è la provincia con più reati in Piemonte

    Il dato emerge dal Report Ecomafie 2021 redatto da Legambiente e Libera: la provincia di Cuneo al 17° posto su base nazionale
    Immagine di repertorio
    Immagine di repertorio
    “Gli ecoreati non conoscono crisi: dallo smaltimento illegale alle agromafie, tutti i settori dell’illecito ambientale sono in crescita”. Si apre così il comunicato stampa di presentazione del “Report Ecomafia 2021” redatto da Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta in collaborazione con Libera. I dati sono stati illustrati lo scorso 3 febbraio a Torino. 
     
    In Italia i reati ambientali scoperti nel 2020 hanno toccato quota 34.867 (+0,6% rispetto al 2019), alla media di oltre 95 reati al giorno, 4 ogni ora.  Si registra l’incremento delle persone denunciate, ben 33.620 (+12,9% rispetto al 2019), delle ordinanze di custodia cautelare eseguite (329, in crescita del 14,2%) e dei sequestri effettuati, che hanno raggiunto la cifra di 11.427, in assoluto la più alta degli ultimi 5 anni, con una crescita del 25,4% rispetto al 2019. I reati ambientali accertati crescono nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), esattamente 16.262, pari nel 2020 al 46,6% del totale nazionale. Il Piemonte si colloca al nono posto nella classifica generale nazionale e al quinto per quanto riguarda l’illegalità nel ciclo di rifiuti, che resta il settore maggiormente interessato dai fenomeni più gravi di criminalità ambientale: sono ben 198 gli arresti (+112,9% rispetto al 2018) e 3.552 i sequestri con un incremento del 14,9%.
     
    Nella classifica dell’attività operativa in applicazione della legge 68/2015 sui reati ambientali il Piemonte si classifica quinto con 63 reati registrati con 126 persone giuridiche denunciate e 47 persone denunciate. Nella classifica sulla corruzione ambientale (lo strumento principale usato dalle mafie per legarsi al mondo economico, oltre che a quello istituzionale, raggiungendo obiettivi di lungo periodo e garantendosi affari illimitati) in Italia dell’ultimo anno in materia ambientale il Piemonte si classifica ottavo con 14 inchieste, il 3,6% sul totale nazionale, con 48 persone arrestate, 32 denunciate e 35 sequestri effettuati. Nella classifica regionale dell’illegalità del ciclo dei rifiuti nel 2020 il Piemonte si aggiudica come detto una triste quinta posizione in classifica con 569 reati accertati, il 6,8% del totale nazionale, con 524 denunce, 148 sequestri, ma nessun arresto. Se si considera la classifica provinciale svetta quella di Cuneo, al 17° posto su base nazionale, con ben 81 reati accertati. La classifica degli incendi negli impianti di trattamento, smaltimento, recupero dei rifiuti in Italia (2013-settembre 2021) conferma la quinta posizione del Piemonte a livello nazionale con 101 incendi negli impianti.
     
    Nella classifica regionale degli incendi dolosi, colposi, generici in Italia nel 2020 il Piemonte si piazza decimo con 142 reati, il 3,4 % del totale nazionale, con 36 denunce e 4 sequestri. La classifica dell’illegalità contro la fauna nel 2020 colloca il Piemonte al sedicesimo posto con 126 reati, 99 persone denunciate e 73 sequestri.
     
    “La pandemia non ha fermato le attività illegali. – ha commentato Giorgio Prino, Presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – In questo periodo le Ecomafie hanno fatto un lavoro ‘eccezionale’, senza fermarsi. Nel 2020 sono diminuiti del 17% i controlli, eppure sono aumentati del 12% i crimini e del 14% gli arresti per ecoreati. Il fatto che nemmeno l’emergenza pandemica sia riuscita a fermare o a fare calare l’incidenza delle pratiche delinquenziali è un dato estremamente allarmante. Con Libera condividiamo la volontà di lanciare un segnale forte su come andranno utilizzati i fondi del PNRR e quali saranno i soggetti che ne beneficeranno, che saranno chiamati a eseguire le opere finanziate. Va scongiurato in ogni modo il rischio di infiltrazioni ecomafiose nei cantieri per la realizzazione di opere ferroviarie e portuali, impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di riciclo dei rifiuti, depuratori, interventi di rigenerazione urbana, infrastrutture digitali, solo per fare qualche esempio delle opere che servono alla transizione ecologica del Paese”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    rifiuti - ecomafia
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK