X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CHIUSA DI PESIO - Tuesday 02 May 2023, 13:58

    La Granda conta i danni dopo due giorni di pioggia: quelli maggiori a Chiusa Pesio e Roccaforte

    La perturbazione ha provocato frane e allagamenti e ha riportato la neve sotto i 2 mila metri. Da oggi rimonta dell'alta pressione
    La Granda conta i danni dopo due giorni di pioggia: quelli maggiori a Chiusa Pesio e Roccaforte
    Dopo mesi di siccità estrema, condizioni di maltempo diffuso hanno interessato la Granda dalla giornata di domenica 30 aprile fino al primo mattino di oggi, martedì 2 maggio, con precipitazioni anche a carattere temporalesco particolarmente intense nei settori pedemontani a sud di Cuneo e Mondovì e a nord di Saluzzo.
     
    I quantitativi di pioggia maggiori sono stati registrati dai pluviometri di Peveragno (217 mm), Roccaforte Mondovì (195 mm), Boves (188 mm) e Cuneo (162 mm). Un picco particolarmente intenso è stato poi evidenziato dai dati del radar meteorologico dell’Arpa: nel corso dell’evento si è avuto anche un abbassamento della quota neve con nuovi accumuli al di sopra dei 1.900–2 mila metri.
     
    Si legge nel report pubblicato sul sito della Provincia: “Le piogge hanno inoltre comportato incrementi dei livelli idrometrici sul reticolo secondario e principale dei bacini maggiormente interessati dalle precipitazioni stesse con raggiungimento del livello di pre-soglia, ora rientrato, in corrispondenza dell’Ellero a Mondovì, del Pesio a Carrù e del Ghiandone a Staffarda".
     
    I rovesci hanno provocato frane e allagamenti e la conseguente attivazione dei Comuni interessati, - in particolare nel Monregalese e nella zona della Bisalta - supportati dal volontariato di Protezione civile e AIB, dei Vigili del Fuoco e del personale tecnico dei reparti viabilità della Provincia. Danni hanno coinvolto in particolare i Comuni di Chiusa Pesio e Roccaforte Mondovì: sono state chiuse temporaneamente le SP5 a Chiusa Pesio e la SP231 a Lurisia. Da oggi la rimonta dell’alta pressione sulle regioni occidentali del Mediterraneo riporterà correnti più secche da nord sul Piemonte, favorendo un miglioramento del tempo con condizioni soleggiate che perdureranno per gran parte della settimana.
    Redazione
    luogo CHIUSA DI PESIO
     Condividi
    Tag:
    maltempo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK