X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

    VILLAFALLETTO - Monday 11 October 2021, 17:47

    Era il più anziano reduce di Russia della Granda: Domenico Gastaldi muore a 102 anni

    Classe 1919, l’alpino originario di Marene aveva combattuto nella divisione ‘Cuneense’ fino alla disastrosa ritirata. Dopo l’armistizio del ’43 fu deportato in Germania
    Domenico Gastaldi in occasione della visita del comandante Sgueglia
    Domenico Gastaldi in occasione della visita del comandante Sgueglia
     
    Era il testimone più anziano, tra quelli ancora in vita, della tragedia degli alpini cuneesi in Russia. Nella serata di domenica 10 ottobre Domenico Gastaldi, per tutti “Mini”, è morto all’età di 102 anni nella sua Villafalletto.
     
    Mini era nato a Marene il 17 gennaio 1919 ed era stato arruolato nell’esercito nel 1939, con la matricola 1915. Per quattro anni avrebbe prestato servizio nelle vallate della Granda con gli alpini della divisione Cuneense, prendendo parte anche ai preparativi per la guerra contro la Francia. Dopo l’invio sul fronte russo dei 52 convogli della divisione, a partire dal luglio 1942, Gastaldi venne inquadrato nel secondo battaglione complemento, compagnia 608. Era tra i 17.460 uomini che il 31 dicembre 1942 partirono da Garessio: dopo il disastro di Rossosc e la successiva ritirata, il giovane alpino farà rientro in patria il 5 marzo successivo venendo ricoverato a Dobbiaco in provincia di Bolzano. Una volta ristabilitosi, per scongiurare il rientro al fronte in quei giorni arriva ad iniettarsi benzina in una gamba.
     
    È ancora in Alto Adige con il suo reparto, a Merano, quando lo raggiunge la notizia dell’armistizio l’8 settembre. Catturato dai tedeschi, viene curato in Austria e poi deportato in Germania, dove verrà costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni a Osnabruck in condizioni disumane. Quando ritorna a casa nel settembre del 1945 il reduce 26enne pesa appena 36 kg.
     
    In seguito Gastaldi si è stabilito a Termine di Villafalletto con la moglie Antonietta Spertino e ha svolto la professione di agricoltore. Fino all’ultimo ha continuato a vivere con la famiglia, accudito dai figli Rinuccia e Beppino e dai numerosi parenti. Lo scorso gennaio, in occasione dell’ultimo compleanno, era ormai l’uomo più vecchio della “Villa” e aveva ricevuto la visita del sindaco Giuseppe Sarcinelli e del capogruppo dell’ANA Sergio Tible che gli avevano donato una targa commemorativa. In aprile, ad omaggiarlo insieme agli ultimi reduci viventi della Cuneense era stato il comandante del 2° Reggimento Alpini, colonnello Giuseppe Sgueglia, insieme al sottufficiale di Corpo luogotenente Cristian Allione.
     
    I suoi funerali si terranno domani (martedì 12 ottobre) alle ore 15, nella chiesa parrocchiale di Villafalletto.
    Andrea Cascioli
    luogo VILLAFALLETTO
     Condividi
    Tag:
    villafalletto - Alpini - Marene - morto - Seconda Guerra Mondiale - divisione cuneense - Domenico Gastaldi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK