X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 05 September 2024, 10:57

    Maltempo, situazione sotto controllo nella Granda. I disagi maggiori nel Torinese

    Precipitazioni intense nella zona del Saluzzese, ma al momento i corsi d'acqua sono sotto controllo
    Maltempo, situazione sotto controllo nella Granda. I disagi maggiori nel Torinese
    La situazione più critica si sta verificando, come previsto, nelle valli del Torinese, dove molti fiumi hanno raggiunto e superato la soglia di pericolo, ma anche la provincia di Cuneo è interessata dall’ondata di maltempo che era stata annunciata ieri dall’Arpa con allerta gialla e arancione.
     
    Nel Saluzzese è salito nelle ultime ore il livello del Varaita e del Ghiandone, che non hanno tuttavia raggiunto le soglie di guardia. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati oltre 120 mm di pioggia presso le stazioni di rilevazione di Crissolo, Barge e Paesana, 118 a Brossasco. Non si segnalano fortunatamente le criticità verificatesi invece nel Torinese (alcuni allagamenti solo nella zona di Bra). I valori massimi nelle ultime dodici ore, registrati alle 8:50 locali sono: 203 mm ad Ala di Stura (TO) , 186 mm a Balme (TO), 171 mm a Luserna S. Giovanni (TO), 170 mm Perreno Germanasca (TO) e 86 mm a Macugnaga (VB). 
     
    Le precipitazioni intense registrate nelle prime ore del mattino hanno determinato nelle valli occidentali incrementi significativi dei livelli dei corsi d’acqua del reticolo principale e secondario. In particolare, la Stura di Lanzo ha superato a Mezzenile (TO) il livello di pericolo e a Lanzo Torinese (TO) il livello di guardia e risulta ancora in crescita. L’Orco a Spineto (TO) è in crescita ed ha raggiunto la soglia di guardia. Incrementi significativi sono stati registrati anche per i torrenti Pellice a Villafranca (TO), Sangone a Trana (TO), Chisone a Pinerolo (TO), senza raggiungere il livello di guardia e con valori stazionari o in lieve decrescita. Si segnala, nel Piemonte settentrionale, il superamento del livello di pericolo per il torrente Anza a San Carlo (VB), ancora in crescita. I livelli del fiume Po sono attualmente stazionari in tutte le sezioni.
     
    Previsioni
    Ancora per tutta la mattinata odierna sono attese precipitazioni moderate diffuse, forti o molto forti sui settori montani e pedemontani nordoccidentali, in particolare tra Valli di Lanzo e Valsesia, valori meno intensi sono previsti sul Cuneese. Le precipitazioni temporalesche in atto su Astigiano ed Alessandrino sono attese in progressiva diminuzione. Nel corso del pomeriggio è prevista una rotazione dei venti in quota da sud e nei bassi strati da est-sudest, che alimenteranno piogge ancora forti o molto forti in progressivo spostamento verso i settori del Vercellese, del VCO e del Novarese. Sui restanti settori le precipitazioni diverranno a carattere più sparso e meno persistenti per l'attenuazione dei flussi umidi. In questo scenario, ci si attende nelle prossime ore un ulteriore incremento dei livelli della Stura di Lanzo che, a Lanzo Torinese (TO), potrà raggiungere il livello di pericolo. Il torrente Orco nella sezione di Spineto sarà ancora in crescita, ma rimarrà al di sotto della soglia di pericolo. La Dora Riparia sarà in crescita ma con valori al di sotto della soglia di guardia. I livelli di torrenti Pellice e Chisone saranno stazionari o in lieve diminuzione. A seguito dei contributi degli affluenti in sinistra, i livelli del fiume Po, a partire dalla tarda mattinata, saranno in crescita dalla sezione di Carignano (TO) e successivamente a Torino dove è previsto il superamento della soglia Murazzi nel pomeriggio.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    maltempo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK